Concerto del primo Maggio 2025: chi partecipa tra gli artisti

Il Concerto del Primo Maggio 2025 a Roma unisce musica e impegno sociale con un messaggio per un lavoro sicuro. Gli artisti e tutti i dettagli dell'evento!

30 aprile 2025 23:13
Concerto del primo Maggio 2025: chi partecipa tra gli artisti - Concerto del Primo Maggio 2025
Concerto del Primo Maggio 2025
Condividi

Il Concerto del Primo Maggio 2025 torna a Roma, portando con sé una potente combinazione di musica e impegno sociale. Dopo l’esperienza al Circo Massimo, l’appuntamento annuale più atteso della Festa dei Lavoratori torna nel cuore pulsante della capitale, in Piazza San Giovanni in Laterano. L’edizione di quest’anno lancia un messaggio forte e chiaro: Uniti per un lavoro sicuro. Lo slogan scelto da Cgil, Cisl e Uil evidenzia l’importanza della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema fondamentale, soprattutto per le nuove generazioni.

Il Concertone rappresenta non solo un evento musicale di grande portata, ma anche un’occasione di riflessione sociale. Con oltre 10 ore di musica live, l’evento sarà trasmesso in diretta su Rai 3, Rai Radio2 e RaiPlay, per consentire a tutti di partecipare, sia in piazza che da casa. Artisti di grande talento come Elodie, Achille Lauro, Giorgia e Gazzelle si esibiranno sul palco, creando un evento imperdibile per tutti i partecipanti.

Un palinsesto ricco di musica e riflessione

L’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio si apre alle 13.30 con la performance dei giovani artisti vincitori del contest 1MNEXT. Questo concorso, che dà spazio ai nuovi talenti, rappresenta un’opportunità unica per scoprire voci emergenti nel panorama musicale italiano. La line-up del concerto è davvero imponente, con artisti di ogni genere pronti a regalare al pubblico uno spettacolo indimenticabile. Tra i principali protagonisti, troviamo Achille Lauro, Elodie, Gazzelle, Fulminacci, Ghali, Brunori Sas, Giorgia, Carl Brave e molti altri. Questo ampio ventaglio di artisti conferma l’inclusività del Concerto, che da sempre si propone di unire musica e impegno sociale, creando un mix perfetto tra spettacolo e riflessione.

Il messaggio di sicurezza e lavoro: "Uniti per un lavoro sicuro"

Quest’anno, l’evento si fa portavoce di una tematica cruciale: la sicurezza sul lavoro. Lo slogan scelto dai sindacati Cgil, Cisl e Uil Uniti per un lavoro sicuro non è solo un invito alla solidarietà, ma un richiamo forte e urgente per garantire ambienti di lavoro più sicuri, soprattutto per le nuove generazioni. In conferenza stampa, i sindacati hanno sottolineato come la musica possa giocare un ruolo fondamentale nel sensibilizzare i giovani su temi di grande rilevanza sociale.

Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, ha dichiarato che “lavoro sicuro vuol dire lavoro non precario, lavoro ben pagato”, aggiungendo che è necessario combattere contro la logica del subappalto e delle condizioni di lavoro non dignitose. Un messaggio forte che il Concertone porta avanti con determinazione.

Diretta TV e Radio: Tutto il Concertone su Rai 3 e RaiPlay

Il Concerto del Primo Maggio 2025 sarà trasmesso in diretta su Rai 3, Rai Radio2 e RaiPlay, per permettere a tutti di seguire l’evento in tempo reale. Su Rai 3, la diretta inizierà con l’anteprima dalle 15.00 alle 16.00, seguita dalla prima parte del concerto dalle 16.00 alle 18.55. La seconda parte si terrà dalle 20.00 alle 21.00, mentre la terza parte andrà in onda dalle 21.05 alle 24.00.

A condurre la diretta ci saranno Noemi, Ermal Meta e BigMama, che hanno già avuto un grande successo nell’edizione 2024. I tre artisti guideranno la serata, alternando momenti musicali a interviste con gli artisti e a riflessioni sui temi sociali trattati durante il concerto. L’edizione 2025 celebra la musica come veicolo di cambiamento, con il concept Il futuro suona oggi, enfatizzando il ruolo dei testi e della musica come strumenti di riflessione sulla società.

Accessibilità e inclusività: Rai 3 garantisce un evento per tutti

Per garantire un’esperienza inclusiva, l’edizione 2025 del Concerto prevede servizi di accessibilità per persone con disabilità. Grazie alla collaborazione con Rai Pubblica Utilità, l’evento sarà reso accessibile tramite sottotitoli in diretta su Televideo (pag. 777), audiodescrizione su canali dedicati e streaming con sottotitoli e LIS (Lingua dei Segni Italiana). In piazza, le traduzioni LIS saranno visibili sui ledwall laterali, consentendo a tutti di partecipare senza barriere.

Come arrivare e modifiche alla viabilità

L’organizzazione del Concerto del Primo Maggio prevede modifiche alla viabilità e ai trasporti per garantire la sicurezza e il corretto svolgimento dell’evento. A partire dalle 8.00, saranno vietati i transiti su piazza di Porta San Giovanni, via Carlo Felice e via Emanuele Filiberto. Dalle 14.00, scatteranno anche i divieti di sosta su diverse strade circostanti.

Le linee di trasporto pubblico subiranno delle deviazioni. Alcune linee bus e tram modificheranno i percorsi, spostandosi su vie alternative. La metropolitana seguirà l’orario festivo, con un servizio prolungato fino all’1.30 del 2 maggio. Queste modifiche sono studiate per facilitare l'afflusso di pubblico in sicurezza, consentendo a tutti di godersi la festa senza problemi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail