Conclusione dell’anno scolastico: adempimenti burocratici docenti, dalle relazioni finali alla richiesta di ferie

Ecco quali sono gli adempimenti finali dei docenti: relazioni finali, richiesta di ferie, scrutini e rendicontazione dei compensi per le attività svolte.

01 giugno 2025 17:02
Conclusione dell’anno scolastico: adempimenti burocratici docenti, dalle relazioni finali alla richiesta di ferie - Adempimenti di fine anno scolastico
Adempimenti di fine anno scolastico
Condividi

Alla fine dell'anno scolastico 2024/2025, i docenti di ogni ordine e grado devono svolgere degli adempimenti burocratici riguardanti numerosi obblighi formali. Tra i principali, la stesura dei programmi svolti, la compilazione delle relazioni finali per le classi, la certificazione delle competenze e la partecipazione agli scrutini finali. Non meno importante è la richiesta delle ferie estive e la rendicontazione dei compensi accessori, da presentare entro il 31 agosto.

Istituti comprensivi: adempimenti differenziati per ordine di scuola

Negli Istituti comprensivi, dove coesistono più ordini di scuola (infanzia, primaria e secondaria di primo grado), gli adempimenti finali vengono differenziati in base al grado di istruzione. A coordinare l’intero processo è il dirigente scolastico, che almeno una settimana prima del termine delle lezioni emana una circolare interna per riepilogare tutte le attività da concludere. Gli obblighi cambiano da scuola a scuola, poiché definiti dal Collegio docenti e formalizzati dai dirigenti, ma in genere comprendono:

  • Relazioni finali e programmi svolti;
  • Relazioni per ogni alunno con disabilità, redatte dai docenti di sostegno;
  • Valutazioni degli alunni e compilazione del registro elettronico;
  • Richiesta ferie per luglio e agosto (32+4 giorni);
  • Rendicontazione dei progetti legati a PTOF, PNRR, PON;
  • Relazioni dei responsabili di plesso, dei collaboratori del dirigente e delle funzioni strumentali;
  • Relazioni dei docenti del potenziamento.

Secondaria di I grado: relazioni, valutazioni e archiviazione

Nella scuola secondaria di primo grado, le relazioni finali sono redatte per ogni disciplina e includono quella del coordinatore di classe. Sono richieste anche le relazioni di tutor dell’orientamento, direttori di dipartimento e responsabili dei laboratori. Le valutazioni finali prevedono voti numerici in decimi, incluso il comportamento. Ulteriore adempimento è la consegna delle verifiche scritte dell’intero anno da archiviare presso la segreteria scolastica.

Secondaria di II grado: procedure più complesse e scadenze stringenti

Gli adempimenti finali per i docenti della scuola secondaria di secondo grado risultano più articolati. Oltre alle relazioni finali e ai programmi svolti, sono previste numerose attività legate agli scrutini, soprattutto per gli alunni con sospensione del giudizio. In questo caso, occorre compilare:

  • Attività di recupero e segnalazioni dei debiti formativi;
  • Crediti scolastici e formativi;
  • Certificazioni delle competenze;
  • Documentazione e relazioni relative ai percorsi PCTO;
  • Relazioni dei tutor scolastici e dei coordinatori di classe;
  • Relazioni dei tutor dell’orientamento.

Infine, anche in questo grado scolastico è necessario protocollare la richiesta ferie e completare la rendicontazione dei compensi accessori entro il 31 agosto 2025, pena la mancata erogazione.