Concorsi docenti PNRR, Anief: 'Stabilizzare tutti gli idonei con il doppio canale'
Anief chiede la stabilizzazione di tutti gli idonei dei concorsi docenti PNRR attraverso il doppio canale di reclutamento per le immissioni in ruolo 2025/26.


Anief punta alla stabilizzazione di tutti i candidati idonei dei concorsi docenti PNRR. La richiesta è di superare il limite del 30% per le immissioni in ruolo 2025/26, introducendo il sistema del doppio canale di reclutamento per garantire stabilità al sistema scolastico.
Le assunzioni da concorsi docenti PNRR
Le procedure per le immissioni in ruolo 2025/26 sono in corso. Esse includono anche i candidati idonei dei concorsi legati al PNRR. Le assunzioni avverranno attingendo dalle graduatorie di merito concorsuali. In caso di posti residui, si procederà alla stabilizzazione degli idonei. Per i concorsi PNRR 1 e PNRR 2 la percentuale massima è del 30%. Si attingerà anche dagli idonei del concorso ordinario 2020. Solo per la scuola secondaria, si considereranno gli idonei dello straordinario 2020.
La proposta del doppio canale
Secondo Anief, la quota del 30% è solo un primo passo. L'obiettivo è assumere il 100% degli idonei dei concorsi docenti PNRR. Il sindacato propone l'introduzione del doppio canale di reclutamento. Questo sistema porterebbe giustizia per i precari e grandi benefici. Il sistema scolastico italiano avrebbe finalmente un corpo docente più stabile. Anief chiede anche di applicare la quota del 30% sui posti lasciati liberi da altri candidati idonei rinunciatari.
Anief insiste per la stabilizzazione di tutti i candidati risultati idonei ai concorsi docenti PNRR. L'introduzione del doppio canale di reclutamento è vista come la soluzione definitiva per risolvere il precariato e assicurare continuità didattica agli studenti, a vantaggio dell'intero sistema scolastico.