Concorso Conservatorio di Bari: opportunità per personale ATA
Concorso Conservatorio di Bari per personale ATA: assunzione a tempo indeterminato per funzionario tecnico informatico. Domande entro il 28 aprile 2025.
Il Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari ha indetto un concorso per assumere a tempo indeterminato un funzionario tecnico informatico nell’area III del personale tecnico-amministrativo. Possono candidarsi solo laureati in Informatica o Ingegneria Informatica con titoli validi secondo il decreto interministeriale del 9 luglio 2009. Gli aspiranti devono avere almeno 18 anni, essere cittadini italiani o dell’Unione Europea e possedere l’idoneità fisica all’impiego. Inoltre, è necessario godere dei diritti civili e politici e non avere condanne o procedimenti penali in corso.
Svolgimento delle prove d’esame
La selezione potrebbe iniziare con una prova preselettiva a risposta multipla, se il numero dei candidati risultasse troppo elevato. Il concorso prevede una prova scritta o pratica seguita da un colloquio orale, per valutare competenze ed esperienze nel settore informatico. Dopo la prova orale, la commissione procederà alla valutazione dei titoli entro 30 giorni dall’ultima sessione d’esame. Questo iter selettivo segue le norme previste per le istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) e non quelle riservate al personale ATA nelle scuole.
Come inviare la domanda
Chi desidera partecipare al concorso del Conservatorio di Bari deve inviare la domanda entro il 28 aprile 2025 esclusivamente online, accedendo alla piattaforma inPA. Per completare la registrazione, occorre autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS e disporre di un domicilio digitale o una PEC personale. Chi non possiede una PEC può attivarla in pochi minuti seguendo le indicazioni presenti sul portale dedicato.
Bando e informazioni utili
Il bando del concorso contiene tutti i dettagli sulle materie d’esame, i titoli valutabili e le modalità di selezione. Gli interessati possono scaricarlo direttamente dalla pagina ufficiale del portale inPA. Per evitare errori nella candidatura, si consiglia di leggere la guida che spiega come registrarsi e inviare la domanda correttamente.