Concorso docenti PNRR3: nuovo decreto sulle aggregazioni territoriali e sedi per l'orale

Il Ministero pubblica l'Allegato 2 (3 Novembre) per il Concorso docenti PNRR3, modificando le sedi della prova orale per alcune classi.

03 novembre 2025 16:00
Concorso docenti PNRR3: nuovo decreto sulle aggregazioni territoriali e sedi per l'orale - Ministero dellIstruzione e del Merito
Ministero dellIstruzione e del Merito
Condividi

Aggiornamenti sul Concorso docenti PNRR3. A seguito della chiusura delle domande (29 ottobre), il Ministero ha pubblicato il Decreto 3 Novembre 2025. Questo aggiorna l'Allegato 2 del bando (DDG n. 2939/2025). Le modifiche riguardano le aggregazioni territoriali e la sede della prova orale per specifiche classi di concorso.

Aggiornamenti ministeriali e classi di concorso coinvolte

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha recentemente introdotto significative modifiche relative allo svolgimento delle prove orali per i candidati del Concorso docenti PNRR3. Questa procedura straordinaria, indetta tramite il DDG n. 2939/2025, rappresenta un passaggio cruciale per l'immissione in ruolo di nuovi insegnanti nel contesto degli obiettivi del PNRR. Con la chiusura dei termini per la presentazione delle istanze, fissata allo scorso 29 ottobre, l'Amministrazione ha potuto analizzare la distribuzione geografica e il numero di domande pervenute per ciascuna classe di concorso.

Proprio questa analisi ha reso necessario un intervento correttivo per ottimizzare la gestione delle commissioni e delle sedi d'esame. Con un apposito decreto datato 3 novembre 2025, è stato quindi pubblicato un nuovo Allegato 2. Questo documento tecnico è fondamentale, poiché aggiorna e sostituisce il precedente Allegato 2 (datato 9 ottobre) esclusivamente per alcune specifiche classi di concorso della scuola secondaria, mantenendo invariato il resto.

Concorso docenti PNRR3: le nuove aggregazioni

È fondamentale precisare che le modifiche definite dal nuovo Allegato 2 (3 novembre 2025) non hanno valenza universale per tutti i partecipanti al Concorso docenti PNRR3, ma impattano un gruppo specifico di procedure. Le classi di concorso della scuola secondaria (primo e secondo grado) che sono state oggetto delle nuove aggregazioni territoriali sono le seguenti: A020 (Fisica), A023 (Lingua italiana per discenti di lingua straniera), A026 (Matematica), A027 (Matematica e Fisica), A031 (Scienze degli alimenti), A040 (Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche), A041 (Scienze e tecnologie informatiche), A042 (Scienze e tecnologie meccaniche), A051 (Scienze, tecnologie e tecniche agrarie), AS2D (Tedesco conversazione), BA02 (Conversazione in lingua straniera Francese) e BB02 (Conversazione in lingua straniera Inglese).

Per tutti i candidati iscritti a classi di concorso diverse da questo elenco, le disposizioni restano quelle originarie. Essi dovranno, pertanto, fare riferimento esclusivamente all'Allegato 2 originale, quello allegato al bando DDG n. 2939/2025 del 9 ottobre, per identificare la regione di svolgimento della prova orale. Diventa quindi imperativo per ogni candidato verificare la propria posizione consultando il documento corretto.

Svolgimento della prova scritta e orale

L'organizzazione delle prove concorsuali segue due logiche distinte. Per quanto riguarda la prova scritta (o 'pratico-scritta' ove prevista), le regole restano invariate: questa si svolgerà nella regione scelta dal candidato al momento della presentazione della domanda di partecipazione. Le sedi specifiche verranno individuate e comunicate dagli Uffici Scolastici Regionali (USR) competenti per territorio. Discorso diverso vale per la prova orale. Sebbene la regola generale preveda lo svolgimento nella regione di iscrizione, il bando ha previsto fin da subito la possibilità di accorpamenti.

Il Ministero ha confermato che, in caso di esiguo numero di posti o di un numero di domande limitato in una determinata regione, si attivano le aggregazioni territoriali definite negli appositi Allegati 2 (quello del 9 ottobre o quello aggiornato del 3 novembre). In questi casi, l'USR individuato come responsabile della procedura gestirà l'intero iter concorsuale (dalla nomina della commissione allo svolgimento degli orali) per tutti i candidati delle regioni aggregate. Tuttavia, è garantito che al termine delle prove verranno approvate graduatorie distinte per ciascuna regione, nel rispetto dei posti banditi.

Link al nuovo allegato 2 Aggregazioni Procedure concorsuali

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail