Concorso DSGA 2025, ANQUAP: 'Gravi irregolarità e anomalie durante le prove orali'

L’Anquap segnala gravi irregolarità durante le prove orali del concorso DSGA: domande fuori programma rispetto all’Allegato B. Richiesto l’intervento del MiM.

26 maggio 2025 21:11
Concorso DSGA 2025, ANQUAP: 'Gravi irregolarità e anomalie durante le prove orali' - ANQUAP
ANQUAP
Condividi

Durante lo svolgimento delle prove orali del concorso DSGA, sono emerse segnalazioni di irregolarità che coinvolgono le modalità di esame in alcune regioni italiane. L’Anquap (Associazione Nazionale Quadri delle Amministrazioni Pubbliche) ha ricevuto lamentele da parte di candidati e strutture territoriali, evidenziando che alcune domande poste durante i colloqui non sarebbero coerenti con quanto indicato nell’Allegato B del bando, il documento che definisce con precisione le materie oggetto d’esame.

Concorso DSGA 2025, domande fuori programma: rischio per la trasparenza e l'imparzialità

L’associazione ha sottolineato che le presunte irregolarità sarebbero state riscontrate in particolare in Puglia, Lombardia e Piemonte, dove alcune commissioni esaminatrici avrebbero posto quesiti non conformi al programma concorsuale ufficiale. Tali comportamenti, secondo l’Anquap, violano i principi fondamentali di trasparenza, imparzialità e coerenza, compromettendo la parità di trattamento tra i candidati e minando la legittimità della selezione pubblica.

Irregolarità durante la prova orale del COncorso DSGA: richiesta di intervento urgente al Ministero

Alla luce di queste problematiche, l’Anquap ha rivolto un appello urgente al Ministero dell’Istruzione e del Merito, chiedendo un intervento tempestivo. Le richieste dell’associazione includono: un richiamo ufficiale a tutte le commissioni esaminatrici affinché si attengano rigorosamente ai contenuti dell’Allegato B del bando, l’avvio di verifiche nelle sedi segnalate per accertare le anomalie denunciate e l’adozione di eventuali provvedimenti correttivi. L’obiettivo dichiarato è quello di tutelare il diritto dei candidati a partecipare a un concorso equo e conforme alle regole stabilite.

La posizione dell’Anquap: 'Garantire un concorso regolare'

L’intervento dell’Anquap si inserisce in un contesto più ampio di attenzione sulla correttezza delle procedure concorsuali nel settore pubblico. La richiesta di applicazione puntuale del bando, e in particolare dell’Allegato B, mira a ristabilire la fiducia dei partecipanti e l’integrità dell’intero processo selettivo. Secondo l’associazione, ogni deviazione dal programma ufficiale rappresenta un fattore discriminante che può alterare l’esito della selezione, danneggiando la credibilità dell’amministrazione pubblica e dei concorsi stessi.

Allegati