Concorso DSGA 2025: CIAD non obbligatoria subito, ma entro l'immissione in ruolo [Chiarimenti]

I chiarimenti sul Concorso DSGA 2025: CIAD obbligatoria solo al momento dell’immissione in ruolo. I candidati saranno ammessi con riserva alle prove.

29 maggio 2025 19:37
Concorso DSGA 2025: CIAD non obbligatoria subito, ma entro l'immissione in ruolo [Chiarimenti] - Concorso DSGA 2025
Concorso DSGA 2025
Condividi

Nel contesto del concorso DSGA 2025 per 1.400 posti destinato a funzionari e personale di elevata qualificazione, l’Ufficio scolastico regionale per la Campania ha pubblicato una nota esplicativa per rispondere a segnalazioni di irregolarità sollevate nei giorni scorsi dal sindacato Anief. Al centro della questione c’è la CIAD, ovvero la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, richiesta dal bando come titolo di accesso ma ottenibile entro un termine specifico.

Concorso DSGA 2025: la posizione di Anief e le difformità segnalate

Secondo quanto evidenziato da Anief, diversi Uffici scolastici regionali, tra cui quello della Campania, avrebbero erroneamente richiesto il possesso della certificazione CIAD già nella fase di pubblicazione della graduatoria di merito, interpretando in modo restrittivo quanto previsto dal bando ministeriale. Questa posizione avrebbe creato confusione tra i candidati, molti dei quali si sono trovati impreparati a fornire il documento richiesto in tempi così brevi.

La nota dell’USR Campania: CIAD necessaria solo al momento dell’assunzione

A seguito delle segnalazioni, l’USR Campania ha diffuso un chiarimento ufficiale che conferma quanto stabilito dal bando di concorso D.D. MIM n. 3122/2024. In base all’articolo 3, comma 1, il possesso della CIAD è effettivamente obbligatorio, ma solo entro la data dell’immissione in ruolo, ovvero nel momento in cui si viene formalmente assunti nella nuova posizione. Fino a quel momento, è possibile partecipare con riserva alle prove concorsuali, anche se non si è ancora in possesso della certificazione.

Prove concorsuali accessibili anche senza CIAD: cosa devono sapere i candidati

Il chiarimento dell’USR ristabilisce un principio di equità e aderenza normativa per tutti i partecipanti al concorso. I candidati che non hanno ancora ottenuto la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale possono dunque affrontare le prove scritte e orali senza timore di esclusione, purché provvedano a ottenere la CIAD prima dell’assunzione. È fondamentale, quindi, che gli interessati pianifichino in tempo utile il conseguimento della certificazione digitale, elemento ormai imprescindibile per accedere a ruoli nella Pubblica Amministrazione, specie in ambito scolastico.

Allegato

Le precisazioni dell’USR Campania 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail