Concorso ordinario IRC: al via le prove scritte per oltre 6mila candidati

Si sono concluse le prove scritte del concorso ordinario IRC. Oltre 6.000 candidati si sono sfidati per l'accesso ai ruoli nella scuola pubblica.

17 luglio 2025 21:45
Concorso ordinario IRC: al via le prove scritte per oltre 6mila candidati - Concorso IRC
Concorso IRC
Condividi

Sono iniziate ieri e oggi si sono concluse le prove scritte del concorso ordinario IRC. Oltre 6.000 candidati hanno partecipano alle selezioni per i ruoli nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria, un passaggio decisivo per la stabilizzazione professionale nel sistema scolastico.

Le date e i numeri del concorso ordinario IRC

Le procedure di selezione per gli insegnanti di religione cattolica sono entrate nella fase operativa con le prove scritte. La giornata di ieri è stata dedicata ai candidati per la scuola dell'infanzia e primaria, mentre oggi, 17 luglio, è stato il turno degli aspiranti docenti della scuola secondaria, di primo e secondo grado. Complessivamente, sono 6.195 i candidati che concorrono per 1.928 posti a bando. Le domande presentate sono state 2.749 per il primo ciclo (927 posti) e 3.446 per il secondo ciclo (1.001 posti), delineando un quadro competitivo per l'accesso ai ruoli.

Svolgimento della prova scritta del concorso ordinario IRC

La prova scritta si è svolta in modalità computer-based e ha avuto una durata di 100 minuti, ad eccezione di eventuali tempi aggiuntivi concessi a candidati con specifiche necessità. Le operazioni di identificazione sono iniziate alle ore 8:00, con l'inizio della prova fissato per le 9:00. I candidati si sono dovuti presentare nelle sedi d'esame muniti di un documento di riconoscimento valido e del proprio codice fiscale. La selezione si è basata su quesiti a risposta multipla, progettati per valutare un ampio spettro di conoscenze e competenze digitali richieste dalla professione.

La struttura dei quesiti d’esame

Il test era composto di 50 domande a risposta multipla, suddivise in aree tematiche specifiche. Quaranta quesiti hanno riguardato le discipline pedagogiche e didattiche: dieci sull'ambito pedagogico, quindici sull'area psicopedagogica e dell'inclusione e altri quindici sulla metodologia didattica e la valutazione. A questi si sono aggiunti cinque quesiti per verificare la conoscenza della lingua inglese a livello B2 del QCER e cinque quesiti sulle competenze nell'utilizzo delle tecnologie informatiche e della comunicazione.

Valutazione e accesso alla prova orale

Per superare la prova scritta e accedere alla fase successiva è necessario ottenere un punteggio minimo di 70 punti su 100. La valutazione finale terrà conto di tre elementi: la prova scritta (fino a 100 punti), la prova orale (fino a 100 punti) e i titoli posseduti dal candidato (fino a 50 punti). Le commissioni esaminatrici disporranno quindi di un totale di 250 punti per definire la graduatoria finale, che avrà validità biennale e rappresenta, secondo le associazioni di categoria, un passo fondamentale verso la stabilizzazione del personale docente.

Un passo verso la stabilizzazione

Il concorso ordinario rappresenta una tappa cruciale per la stabilizzazione di migliaia di docenti di religione, offrendo una concreta opportunità di immissione in ruolo. L'esito delle prove definirà le graduatorie che regoleranno le assunzioni nel sistema scolastico per il prossimo biennio.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail