Concorso ordinario IRC: prove scritte il 16 e 17 luglio, dettagli e quadri di riferimento

I dettagli sulle prove scritte del concorso ordinario IRC che si svolgeranno il 16 e 17 luglio 2025. Informazioni su quesiti, punteggi e quadri di riferimento.

04 luglio 2025 19:21
Concorso ordinario IRC: prove scritte il 16 e 17 luglio, dettagli e quadri di riferimento - Concorso IRC
Concorso IRC
Condividi

Il Ministero ha fissato le date per il concorso ordinario IRC. Le prove scritte si terranno a metà luglio, definendo un momento cruciale per l'accesso ai ruoli. Sono stati pubblicati anche i quadri di riferimento per la valutazione.

Calendario e orari delle prove

Le prove scritte del concorso ordinario IRC si svolgeranno in due giornate distinte. Il 16 luglio sarà il turno dei candidati per la scuola dell'infanzia e primaria. Il 17 luglio toccherà agli aspiranti docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Per entrambe le date, le operazioni di identificazione dei candidati inizieranno alle ore 8:00, con la prova che si terrà dalle 9:00 alle 10:40.

Struttura della prova scritta

La prova sarà computer-based e avrà una durata totale di 100 minuti. I candidati affronteranno cinquanta quesiti a risposta multipla. La valutazione finale sarà espressa in centesimi e la prova si intenderà superata con un punteggio minimo di 70/100. A ogni risposta corretta verranno assegnati 2 punti, mentre saranno 0 i punti per risposta errata o non data. L'ordine dei quesiti sarà somministrato in modo casuale.

Contenuto dei quesiti d'esame

I quesiti verteranno sull'accertamento delle competenze e conoscenze del candidato. Quaranta domande riguarderanno l'ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, inclusi gli aspetti relativi all'inclusione e alla valutazione. Saranno inoltre presenti cinque quesiti per verificare la conoscenza della lingua inglese (livello B2) e cinque per accertare le competenze digitali applicate alla didattica.

Quadri di riferimento e preparazione

I quadri di riferimento per la valutazione della prova sono stati resi noti e costituiscono uno strumento fondamentale per i candidati. Le domande della prova scritta si baseranno sui contenuti specificati nell'Allegato 6 del bando di concorso, escludendo gli aspetti prettamente legati ai contenuti specifici dell'insegnamento della religione cattolica. È essenziale per gli aspiranti docenti prepararsi su questi ambiti per superare la selezione.

In sintesi...

Il concorso ordinario IRC entra nella fase operativa con le prove scritte di luglio. La selezione, basata su competenze didattiche e digitali, determinerà l'accesso ai ruoli per migliaia di aspiranti. Una preparazione mirata sui quadri di riferimento è la chiave per il successo.

Quandri di riferimento Concorso ordinario IRC