Concorso PNRR 2 secondaria: punteggi minimi dopo prova suppletiva [In aggiornamento]
Punteggio minimo per accedere alla prova orale del Concorso PNRR 2 scuola secondaria: criteri di ammissione e struttura dell’esame. Info per classi e regioni.
Gli Uffici Scolastici Regionali (USR) hanno iniziato a pubblicare gli elenchi dei candidati ammessi alla prova orale del concorso PNRR 2 per la scuola secondaria, bandito con il DDG n. 3059/2024. La selezione riguarda esclusivamente le classi di concorso e le regioni non coinvolte nella prova scritta suppletiva prevista per il 5 maggio. Le commissioni potranno ora procedere alle convocazioni per la prova orale, mentre i candidati di altre classi o regioni dovranno attendere la conclusione delle prove suppletive.
Requisiti di ammissione alla prova orale: punteggio minimo e criteri
In base al DDG 3059/2024, accedono alla prova orale un numero di candidati pari a tre volte i posti disponibili per ciascuna classe di concorso e regione, a patto che abbiano conseguito un punteggio minimo di 70 su 100 nella prova scritta. Sono ammessi anche tutti i candidati che hanno ottenuto lo stesso punteggio dell’ultimo degli ammessi, garantendo così equità nella selezione. L’elenco aggiornato dei punteggi minimi suddivisi per regione e classe di concorso sarà pubblicato progressivamente dagli USR.
Prova orale Concorso PNRR 2 scuola secondaria: struttura, durata e criteri di valutazione
La prova orale avrà una durata massima di 45 minuti e valuterà tre principali ambiti: competenze disciplinari, didattiche e linguistiche. Per alcune classi di concorso, è prevista anche una prova pratica, che sarà integrata nel colloquio. Durante la prova, i candidati dovranno anche simulare una lezione, per dimostrare le loro capacità di progettazione didattica, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie multimediali e, nei casi di posti di sostegno, agli obiettivi di inclusione scolastica.
Valutazione della lingua inglese e prove in lingua straniera
Tutti i candidati dovranno dimostrare una competenza in lingua inglese di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Fanno eccezione le classi di concorso A24, A25 e B02, per le quali la prova orale si svolgerà interamente nella lingua straniera di riferimento. Il punteggio minimo per superare la prova orale è 70/100. Per i candidati che dovranno sostenere anche la prova pratica, il punteggio finale sarà calcolato come media aritmetica tra il voto dell’orale e quello della pratica, ognuno su un massimo di 100 punti.
Elenchi suddivisi per regione degli mmessi alla prova orale (voto minimo)
ABRUZZO –
BASILICATA – rettifica Basilicata ADSS (94 anziché 92) – dopo prova suppletiva
CALABRIA dopo prova suppletiva
FRIULI VENEZIA GIULIA – dopo prova suppletiva del5 maggio – A020 dopo prova suppletiva del 12 giugno
LAZIO punteggio minimo per
LAZIO punteggio minimo AM2B
LIGURIA dopo prova suppletiva
MARCHE avviso 16 aprile – Marche avviso 17 aprile – Marche avviso 22 aprile – Marche avviso 24 aprile – avviso 6 maggio A060 – Avviso 7 maggio – secondo avviso 7 maggio – Avviso 9 maggio A014 – A028 – AM30 – A060 – Avviso A007 del 16 maggio 2025
MOLISE – Molise dopo prova suppletiva
PIEMONTE –
UMBRIA – Umbria dopo suppletiva
Pagina in continuo aggiornamento.