Concorso Presidenza del Consiglio: bando per 10 posti, scadenza 6 settembre
La Presidenza del Consiglio assume 10 specialisti a tempo indeterminato. Info su requisiti, prove d'esame e come inviare la domanda entro il 6 settembre.


È stato indetto un concorso alla Presidenza del Consiglio per 10 specialisti. Si cercano profili giuridico-legali-finanziari. Le assunzioni sono a tempo pieno e indeterminato. Le domande devono essere presentate entro il 6 settembre. Questo articolo chiarisce tutti i dettagli del bando.
Requisiti e profili richiesti
Per partecipare al concorso è necessario possedere specifici requisiti. I candidati devono avere la cittadinanza italiana. Devono inoltre godere dei diritti civili e politici. È richiesta l'idoneità fisica all'impiego. Non bisogna essere stati esclusi dall'elettorato attivo. I candidati non devono essere stati destituiti da un impiego pubblico.
Il titolo di studio fondamentale è la laurea magistrale. Le classi di laurea ammesse sono diverse. Tra queste ci sono Giurisprudenza e Scienze delle pubbliche amministrazioni. Sono valide anche Scienze della politica e Relazioni internazionali. Infine, sono accettate Scienze economico-aziendali o Scienze dell’economia. Il bando riserva due posti al personale interno. Si applicano i titoli di preferenza previsti dalla normativa vigente. Le assunzioni avverranno presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma.
Prove d'esame e mansioni
La selezione dei candidati prevede diverse fasi. Potrebbe esserci una prova preselettiva. Questa si svolgerà solo con più di 200 domande. Il test consisterà in domande a risposta multipla. Le materie includono diritto dell'Unione europea e diritto costituzionale. Si aggiungono economia politica, inglese e logica. Le prove di concorso proseguono con uno scritto. Questo potrà essere un elaborato o quesiti sintetici. La prova orale verterà sugli stessi argomenti. Verificherà anche le competenze informatiche.
Gli specialisti assunti avranno compiti importanti. Si occuperanno di analizzare il diritto europeo. Forniranno supporto nella gestione delle procedure di infrazione. Redigeranno pareri, studi e note tecniche. Prepareranno documenti per le istituzioni europee. Collaboreranno con altri enti coinvolti nelle procedure.
Stipendio e come presentare domanda
L'inquadramento previsto è nella categoria A, posizione F1. Lo stipendio annuo lordo è di circa 32.000 euro. A questa cifra si aggiungono le indennità contrattuali. Le domande si presentano solo online. È obbligatorio usare il portale inPA. Per l'accesso sono necessari SPID o CIE. Serve anche un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). È richiesto il pagamento di una tassa di 10 euro. Il termine ultimo per candidarsi è il 6 settembre 2025.
Il concorso per la Presidenza del Consiglio offre 10 posti a tempo indeterminato. I candidati devono avere una laurea magistrale specifica. È un'importante opportunità di carriera nel settore pubblico. Gli interessati devono candidarsi online entro il 6 settembre, verificando tutti i requisiti richiesti.