Concorso pubblico Università Milano-Bicocca: si cercano funzionari amministrativi, scadenza 11 luglio
Concorso pubblico per laureati presso l'Università Milano-Bicocca. Si cercano funzionari amministrativi a tempo indeterminato. Requisiti, prove e candidatura.
                                                            L'Università Milano-Bicocca offre nuove opportunità di lavoro con un concorso pubblico per laureati. Si cercano funzionari amministrativi da assumere a tempo indeterminato per le proprie strutture. Le domande di partecipazione devono essere inviate entro l'11 luglio 2025.
Requisiti per la candidatura
Per partecipare alla selezione è necessario possedere i requisiti generali per i concorsi pubblici. Tra questi figurano la cittadinanza italiana o di un altro stato membro dell'UE, la maggiore età e il godimento dei diritti civili e politici. È inoltre richiesto un diploma di laurea, secondo il vecchio o nuovo ordinamento, e l'idoneità fisica all'impiego. È prevista una riserva di un posto per i volontari che hanno concluso il servizio civile universale.
Le prove d'esame del concorso
L'iter selettivo prevede il superamento di due esami: una prova scritta e una prova orale. Le materie oggetto di valutazione includono la legislazione universitaria e lo Statuto di Ateneo. Saranno inoltre verificate le conoscenze sulla normativa relativa al ciclo di gestione della performance nel sistema universitario e sui processi di autovalutazione e accreditamento delle sedi e dei corsi di studio, secondo le linee guida ANVUR.
Concorso pubblico Università Milano-Bicocca: come presentare la domanda
La candidatura deve essere inoltrata esclusivamente tramite domanda online, utilizzando l'apposita piattaforma informatica dell'Ateneo entro le ore 13:00 dell'11 luglio 2025. L'accesso al sistema richiede credenziali SPID di secondo livello o quelle rilasciate dalla piattaforma stessa. Si raccomanda ai candidati di possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per le comunicazioni ufficiali. È richiesto il versamento di una quota di 10,00 euro.
Bando e aggiornamenti futuri
Tutti i dettagli della selezione sono specificati nel bando di concorso, reperibile sul sito ufficiale dell'Università e sul portale inPA. È fondamentale consultare questi canali per ottenere informazioni complete. Le comunicazioni successive, incluso il calendario prove d'esame, saranno pubblicate sull'albo online e sul portale web dell'Ateneo entro la data di scadenza per la presentazione delle domande.