Concorso straordinario IRC, al via la stabilizzazione di 4.500 docenti: Anief chiede lo scorrimento delle GM
In arrivo la stabilizzazione per 4.500 docenti del Concorso straordinario IRC. Dalle graduatorie alle nomine, ecco le fasi del processo di assunzione.
Si sblocca l'atteso percorso per l'assunzione di 4.500 insegnanti di religione cattolica (IRC) del concorso straordinario. Con la pubblicazione delle graduatorie regionali, prende il via il processo di stabilizzazione atteso da 20 anni. La CEI chiarisce le fasi, così come accennato in un altro articolo, mentre il sindacato Anief chiede rapidità.
Pubblicate le graduatorie regionali del Concorso straordinario IRC
Il percorso di reclutamento, atteso da oltre due decenni, entra nella sua fase operativa con la pubblicazione delle graduatorie di merito regionali relative al concorso straordinario. Questo passaggio avvia l'iter che porterà alla firma del contratto a tempo indeterminato per 4.500 docenti a partire dal 1° settembre 2025. Seguirà, per i neoassunti, l'obbligatorio periodo di prova in servizio e il relativo percorso di formazione, come previsto dalla normativa vigente per la stabilizzazione.
L'assegnazione delle sedi
La Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso un documento che chiarisce le modalità di assegnazione delle cattedre. A differenza di altre classi di concorso, per gli insegnanti di religione cattolica (IRC) non è prevista la scelta della sede. L'Ordinario diocesano mantiene infatti la piena facoltà di proporre le sedi di servizio, poiché l'idoneità diocesana è valida solo nel territorio di competenza. La graduatoria determina chi viene assunto, non dove presterà servizio.
La richiesta del sindacato Anief: scorrimento di tutte le graduatorie
Il sindacato Anief sottolinea come il numero di candidati superi i posti messi a bando, chiedendo un impegno per lo scorrimento delle graduatorie fino al loro completo esaurimento. L'organizzazione sindacale sollecita inoltre un'accelerazione delle procedure, denunciando ritardi in alcune regioni dove le prove concorsuali orali non sono state ancora calendarizzate. Per tutelare i docenti penalizzati da questi ritardi, viene richiesta la retrodatazione giuridica dei contratti.
Le tutele economiche e la stabilizzazione degli IRC
Al momento dell'immissione in ruolo, lo stipendio viene ricalcolato sulla base della posizione iniziale. Per evitare una penalizzazione economica, sarà erogato un assegno ad personam riassorbibile, pari alla differenza con quanto percepito da precario con maggiore anzianità. Anief ribadisce l'urgenza di concludere il processo per la stabilizzazione di migliaia di precari storici, che da anni attendono il riconoscimento professionale e la sicurezza contrattuale.