Congedo parentale docenti e ATA 2025: aumentano i mesi e sale l’indennità all’80%

Congedo parentale 2025 per docenti e ATA: fino a 9 mesi totali, con retribuzione all'80% per il secondo e terzo mese entro i 6 anni del bambino.

30 aprile 2025 07:26
Congedo parentale docenti e ATA 2025: aumentano i mesi e sale l’indennità all’80% - Congedo parentale
Congedo parentale
Condividi

Dal 1° gennaio 2025, docenti e personale ATA beneficiano di nuove misure sul congedo parentale grazie alla Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207). Le modifiche introducono miglioramenti economici e strutturali che rafforzano il sostegno alla genitorialità, portando il totale dei mesi di congedo a 9 tra i due genitori.

Congedo parentale 2025: cosa cambia per scuola e ATA

La normativa rafforza il sistema dei congedi retribuiti, intervenendo sia sulla durata sia sull'importo dell'indennità.

Secondo mese di congedo retribuito all’80%

Dal 2025, il secondo mese di congedo parentale usufruito entro il sesto anno di vita del bambino sarà retribuito all’80% in modo strutturale. Questa percentuale sostituisce la precedente soglia fissa del 60%, rendendo definitiva la misura già sperimentata nel 2024.

Terzo mese retribuito all’80%

La Legge di Bilancio alza al 80% anche l’indennità relativa al terzo mese di congedo (maternità o paternità), a condizione che venga fruito entro i sei anni del figlio. Prima dell’intervento normativo, questo mese era retribuito solo al 30%.

Retribuzione: la nuova struttura per docenti e ATA

Ecco come si distribuisce la retribuzione del congedo parentale per il personale scolastico:

  • Primi 30 giorni: retribuzione al 100% fino ai 12 anni del bambino.
  • 2 mesi: retribuiti all’80% se usufruiti entro i 6 anni di vita (dal 7° al 12° anno scendono al 30%).
  • Ulteriori 6 mesi: retribuiti al 30%, sempre fino ai 12 anni.

Congedo parentale fino a 9 mesi complessivi

Ogni genitore ha diritto a 3 mesi indennizzati, non trasferibili. Oltre a questi, un genitore può richiedere altri 3 mesi aggiuntivi, portando il totale massimo a 9 mesi per coppia:

  • 3 mesi per ciascun genitore = 6 mesi totali
  • +3 mesi fruibili da un solo genitore

Ecco una tabella riepilogativa aggiornata al 2025 sui congedi parentali per il personale docente e ATA, in base alla Legge di Bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) e al CCNL Istruzione e Ricerca:

Periodo di CongedoRetribuzioneCondizioniPrimo mese100%Fruibile fino al 12° anno del bambinoSecondo mese80%Fruibile entro il 6° anno del bambino30%Fruibile tra il 7° e il 12° anno del bambinoTerzo mese80%Fruibile entro il 6° anno del bambino30%Fruibile tra il 7° e il 12° anno del bambinoUlteriori 6 mesi30%Fruibili fino al 12° anno del bambino

Totale congedo parentale indennizzabile: 9 mesi (3 mesi per ciascun genitore non trasferibili, più ulteriori 3 mesi utilizzabili da uno solo dei genitori).

Nota: Le retribuzioni all'80% per il secondo e terzo mese si applicano solo se il congedo è fruito entro il sesto anno di vita del bambino.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è consigliabile consultare le fonti ufficiali del Ministero dell'Istruzione e delle organizzazioni sindacali.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail