Contributi INPS master e corsi: bando e scadenze 2025
L'INPS stanzia nuovi contributi per la formazione post-laurea. Una guida ai requisiti e alle domande per master e corsi di perfezionamento.


L'INPS ha pubblicato un nuovo bando per l'assegnazione di contributi INPS destinati a master e corsi universitari di perfezionamento. Questa misura è rivolta ai figli, orfani ed equiparati di dipendenti e pensionati pubblici. L'obiettivo è sostenere economicamente la formazione specialistica post-laurea. Le domande devono essere inviate telematicamente entro il 22 ottobre 2025.
Il sostegno alla formazione specialistica del bando INPS
L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) rinnova il suo impegno nel supporto all'alta formazione attraverso un bando di concorso mirato. L'iniziativa prevede l'erogazione di contributi economici per la frequenza di master universitari, sia di primo che di secondo livello, e di Corsi Universitari di Perfezionamento (CUP). Questi percorsi formativi devono essere attivati presso atenei italiani riconosciuti. Il bando si rivolge specificamente ai familiari dei dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o alla Gestione magistrale, confermando l'attenzione dell'ente verso il welfare per i lavoratori del settore pubblico e le loro famiglie.
I requisiti richiesti per i contributi INPS
Per accedere ai contributi INPS è indispensabile soddisfare requisiti specifici. I candidati non devono aver superato i 28 anni di età alla data della domanda. È richiesta la condizione di inoccupazione o disoccupazione, la quale deve sussistere al momento della presentazione della domanda e mantenersi fino all'inizio effettivo del corso. Inoltre, è necessario essere fiscalmente a carico del genitore iscritto al fondo INPS. Il reddito personale annuo del richiedente non deve superare 2.840,51 euro (inclusi gli oneri deducibili), limite che sale a 4.000 euro per i giovani sotto i 24 anni. È fondamentale possedere il titolo di studio adeguato: laurea triennale per i master di I livello e laurea magistrale per i master di II livello o per i corsi di perfezionamento.
Esclusioni e procedura di invio della domanda
Il bando specifica precise cause di incompatibilità per garantire un'equa distribuzione delle risorse. Sono esclusi coloro che hanno già beneficiato di borse di studio INPS o altri contributi statali per master o CUP negli anni accademici dal 2020/2021 al 2024/2025. Non è possibile inoltre cumulare questo contributo con altri benefici, attuali o passati, erogati da enti pubblici o privati per finalità simili, né con il contributo INPS per i Collegi di merito. La procedura di richiesta è gestita interamente online. Le domande per i contributi INPS devono essere inoltrate esclusivamente attraverso il portale INPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE (Carta d'Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Il termine ultimo è fissato tassativamente per le ore 12:00 del 22 ottobre 2025.
Questo è il link al bando e alle altre info