Corsi INDIRE sul Sostegno: quadro normativo e tempistica dei decreti attuativi, avvio entro aprile 2025

Ultime novità sui nuovi corsi INDIRE di sostegno: requisiti, tempistiche dei decreti attuativi e prospettive per i docenti. Avvio previsto entro Aprile 2025.

27 aprile 2025 12:05
Corsi INDIRE sul Sostegno: quadro normativo e tempistica dei decreti attuativi, avvio entro aprile 2025 - Corsi Indire Sostegno 2025
Corsi Indire Sostegno 2025
Condividi

L'avvio dei nuovi corsi INDIRE per la specializzazione sul sostegno nasce dalla necessità urgente di formare migliaia di docenti qualificati per alunni con disabilità. La Legge n. 106/2024, convertendo il D.L. 71/2024, ha introdotto percorsi straordinari gestiti da INDIRE, rivolti ai docenti con tre anni di servizio nel sostegno e a coloro che attendono il riconoscimento del titolo estero.

Criteri di ammissione e le caratteristiche dei percorsi

La normativa prevedeva l'emanazione di decreti attuativi per definire criteri di accesso, contenuti formativi e costi dei corsi, da emanare entro l'inizio di agosto 2024. I corsi INDIRE, affiancandosi ai tradizionali canali universitari, mirano a specializzare circa 85.000 insegnanti. I destinatari principali sono i "triennalisti" — docenti con almeno tre annualità di servizio su sostegno — e i possessori di titolo estero, che potranno ottenere la specializzazione italiana rinunciando alle domande di riconoscimento pendenti.

Tempistiche di pubblicazione e avvio dei corsi

Nonostante i ritardi, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha garantito che i percorsi INDIRE partiranno regolarmente nell'anno scolastico 2024/2025. Le bozze dei decreti sono state presentate a marzo 2025 e la pubblicazione definitiva è attesa entro la primavera. Il via ai corsi è previsto entro aprile 2025, iniziando con i percorsi per i docenti con titolo estero e proseguendo con quelli per i triennalisti. L'obiettivo è completare la prima fase formativa entro giugno 2025.

Prospettive future e impatto sui docenti

Con l’emanazione dei decreti attuativi, partirà ufficialmente la fase operativa dei corsi di specializzazione. Si prevede un effetto positivo sul sistema scolastico, grazie all’inserimento di nuovi docenti specializzati che potranno occupare le cattedre già dal prossimo anno scolastico. I percorsi INDIRE rappresentano una "corsia veloce" rispetto al tradizionale TFA sostegno, con la prospettiva di concludere le attività entro il 2025, migliorando la continuità didattica e il supporto agli studenti con disabilità.