Corsisti TFA Sostegno: appello urgente a INDIRE per le sedi d'esame
I Corsisti TFA Sostegno chiedono equità: l'assegnazione delle sedi d'esame basata sulla residenza ignora domicilio e sede di servizio.
I Corsisti TFA Sostegno lanciano un appello urgente a INDIRE. L'attuale sistema di assegnazione delle sedi d'esame, basato solo sulla residenza anagrafica, sta creando gravi disagi economici e organizzativi a centinaia di futuri docenti specializzati.
I Corsisti TFA Sostegno chiedono a INDIRE la revisione urgente dei criteri di assegnazione delle sedi d'esame per equità e sostenibilità
I corsisti del TFA Sostegno – DM 75/2025 art. 6 e DM 77/2025 art. 7 – rivolgono un accorato appello al Presidente del Consiglio di Amministrazione, alla Consigliera Amministrativa e al Direttore Generale di INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) per richiedere una revisione immediata dei criteri di assegnazione delle sedi per gli esami finali.
L'attuale sistema, che si basa esclusivamente sulla residenza anagrafica, sta generando gravi disagi economici e organizzativi per centinaia di futuri docenti specializzati.
Il disagio della distanza
Molti corsisti si trovano a svolgere la propria attività lavorativa (sede di servizio) o il proprio domicilio in luoghi lontani, a volte centinaia di chilometri, dalla propria residenza. L'obbligo di sostenere gli esami nella sede di residenza anagrafica ignora completamente questa realtà.
Difficoltà economiche e logistiche
Le trasferte forzate comportano un onere economico sproporzionato per i viaggi, che spesso richiedono pernottamenti.
"Ci troviamo a dover affrontare una situazione di grande disagio a causa di un criterio che ignora il nostro domicilio e la sede di servizio attuale. Chiediamo che l'assegnazione delle sedi sia più flessibile, in linea con i principi di equità e sostenibilità che dovrebbero guidare il sistema educativo," dichiarano in una nota congiunta i corsisti.
Tempistiche critiche e aumento dei costi
La problematica è ulteriormente aggravata dalla calendarizzazione delle prove, previste per il 13 dicembre, a ridosso delle festività natalizie.
Costi esponenziali
Questo periodo è notoriamente caratterizzato da un forte aumento dei costi per i biglietti aerei e ferroviari, trasformando la trasferta in un onere economico insostenibile per molti.
Richiesta di flessibilità
I corsisti chiedono che venga considerata la possibilità di scegliere una sede diversa dalla propria residenza (dando priorità al domicilio o alla sede di servizio) e l'apertura di ulteriori sedi per lo svolgimento degli esami, anche nelle isole minori, per garantire un accesso equo.
I futuri docenti specializzati confidano nella sensibilità di INDIRE per rendere l'intero processo più sereno e giusto, permettendo loro di concludere un percorso formativo prezioso e impegnativo, fondamentale per le esigenze di inclusività della scuola italiana.
I corsisti TFA Sostegno – DM 75/2025 art. 6 e DM 77/2025 art. 7
della Community Uniti per INDIRE
Daniela Nicolò