HomePoliticaDecreto PNRR-Scuola: in discussione alla Camera il 30 maggio 2025, ecco la...

Decreto PNRR-Scuola: in discussione alla Camera il 30 maggio 2025, ecco la sintesi delle misure

Il Decreto PNRR-Scuola arriva alla Camera il 30 maggio con interventi su assunzioni docenti, riforma istituti tecnici, edilizia scolastica, ITS e asili nido.

Il Decreto PNRR-Scuola sarà discusso in Aula alla Camera dei Deputati il prossimo 30 maggio 2025, con prosecuzione il 3 giugno. Dopo l’approvazione del Senato il 21 maggio scorso, il provvedimento introduce una serie di interventi strategici per il sistema scolastico nazionale, allineati con gli obiettivi della Missione 4 del PNRR.

Decreto PNRR-Scuola: riforma degli istituti tecnici, nuove figure contrattuali e reclutamento dei docenti

Uno degli interventi principali riguarda la riforma degli istituti tecnici, prevista dall’articolo 1, con l’obiettivo di aggiornare gli indirizzi e i quadri orari. Le novità partiranno dalle classi prime nel 2026/27 fino a completarsi con le quinte nel 2030/31. Verrà anche limitato il numero di classi rispetto all’anno scolastico 2023/24, per assicurare coerenza con le nuove linee guida che saranno definite da un futuro regolamento ministeriale basato sul P.E.Cu.P.. L’articolo 1-bis introduce due nuove figure: post-doc e incarichi di ricerca, che rientrano nel quadro normativo della legge n. 240/2010, contribuendo alla realizzazione della Riforma 1.5 del PNRR.

Per quanto riguarda il reclutamento dei docenti, gli articoli 2 e 2-bis prevedono misure straordinarie come l’inserimento degli idonei del concorso PNRR (fino al 30%) e l’assunzione entro il 31 dicembre 2025 anche di coloro che conseguiranno l’abilitazione entro la stessa data. Viene introdotto un nuovo elenco regionale per i posti vacanti dal 2026/27, un concorso di educazione motoria con graduatorie ad esaurimento e un incremento del fondo per la dirigenza scolastica di 6 milioni di euro per il biennio 2025-2026.

Asili nido, innovazione didattica e interventi per l’edilizia scolastica

Il Piano Asili Nido previsto dall’articolo 3 del Decreto PNRR-Scuola punta a rafforzare l’offerta educativa attraverso nuovi bandi e lo scorrimento delle graduatorie esistenti, con 37 interventi ancora disponibili. L’articolo 3-bis introduce inoltre un ampliamento del riferimento al coding, trasformandolo in uno strumento per lo sviluppo di competenze informatiche avanzate e progetti sperimentali.

Sempre l’articolo 3-bis prevede la riallocazione di 820 milioni di euro da altri investimenti PNRR per finanziare la costruzione di nuovi edifici scolastici, il potenziamento del tempo pieno, e la riqualificazione degli ambienti. Il Fondo unico per l’edilizia scolastica viene incrementato di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026. È stato inoltre confermato il riconoscimento delle lauree L19 e L-MBIS, conseguite entro l’anno accademico 2021/22, per l’accesso ai servizi educativi per l’infanzia.

Misure per la parità scolastica, welfare studentesco e internazionalizzazione ITS

L’articolo 5 disciplina l’attività delle scuole paritarie, vietando l’attivazione di più di una classe terminale collaterale per indirizzo e specificando in modo più rigoroso le regole sugli esami di idoneità. L’articolo 6 e 6-bis rafforzano il welfare studentesco, con un aumento dei fondi per i libri di testo (+1 milione nel 2025, +3 milioni annui successivi) e una revisione della Carta del Docente, che sarà estesa ai contratti fino al 31 agosto, con un tetto massimo di 500 euro e obbligo per gli esercenti di trasmettere le fatture entro 90 giorni.

Per il personale educativo delle scuole dell’infanzia paritarie, l’articolo 7 del Decreto PNRR-Scuola conferma la possibilità di assegnare incarichi anche a personale degli elenchi educatori, in mancanza di docenti abilitati, per gli anni scolastici 2025/26 e 2026/27. Infine, l’articolo 10 prevede 1 milione di euro per l’internazionalizzazione degli ITS Academy nel 2025, con l’obiettivo di rafforzare la dimensione internazionale della formazione tecnica e favorire l’attuazione del Piano Mattei.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione