'Dimostra di essere umano': l’iniziativa di Lenovo e Belleville per esplorare la creatività nell’era dell’IA

Iniziativa "Dimostra di essere umano": racconti, workshop e podcast per esplorare il rapporto tra creatività umana e intelligenza artificiale.

22 maggio 2025 21:56
'Dimostra di essere umano': l’iniziativa di Lenovo e Belleville per esplorare la creatività nell’era dell’IA - Dimostra di essere umano
Dimostra di essere umano
Condividi

In un'epoca in cui l’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui pensiamo, lavoriamo e creiamo, Lenovo e la Scuola di scrittura Belleville di Milano lanciano un progetto innovativo che invita scrittori e appassionati di narrazione a confrontarsi con questa nuova realtà. “Dimostra di essere umano – Scrivere storie al tempo dell’IA” è un’iniziativa che intende riflettere sul rapporto tra tecnologia e creatività, offrendo spazi di formazione, sperimentazione e confronto.

Dimostra di essere umano: una sfida per i narratori del presente

Il cuore dell’iniziativa è un’invito aperto a tutti gli scrittori, emergenti o affermati, a cimentarsi con un tema quanto mai attuale: il rapporto tra intelligenza artificiale e creatività umana. Dal 6 giugno al 31 luglio 2025 sarà possibile partecipare alla open call, inviando un racconto inedito che esplori questo intreccio complesso e stimolante. La selezione premierà i dieci autori più meritevoli, che saranno invitati a partecipare a un workshop esclusivo a Milano.

Un percorso tra apprendimento e sperimentazione

Il progetto prenderà il via ufficialmente il 5 giugno 2025 con una lezione aperta online tenuta da Francesco D’Isa, scrittore e visual artist. Questo primo appuntamento sarà l’occasione per riflettere sulle potenzialità della tecnologia generativa nel campo della scrittura, ponendo le basi per il percorso che seguirà. I dieci autori selezionati saranno poi protagonisti del workshop che si terrà il 17 e 18 ottobre 2025 a Milano, guidati sempre da D’Isa. Qui, sperimenteranno direttamente l’uso di modelli linguistici generativi per arricchire il proprio processo creativo.

Creatività aumentata: al centro, il Lenovo Yoga Slim 7i Aura Edition

Durante il laboratorio, gli autori avranno l’opportunità di lavorare con il nuovo Lenovo Yoga Slim 7i Aura Edition, un notebook pensato per supportare l’espressione creativa grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale on-device. Non si tratta di sostituire l’ingegno umano, ma di potenziarlo: come sottolinea Pietro Parodi, responsabile comunicazione di Lenovo Italia, “l’obiettivo è promuovere un utilizzo consapevole dell’IA come strumento di supporto alla creatività, non come suo surrogato”.

Un racconto, un premio, una voce

Il percorso si concluderà con la produzione di un podcast realizzato da Belleville per Lenovo, che darà voce agli autori, ai formatori e alle storie emerse durante l’iniziativa. Il miglior racconto sviluppato durante il workshop sarà premiato con un Lenovo Yoga Slim 7i Aura Edition e sarà protagonista dell’ultima puntata del podcast, a testimonianza di un’esperienza di scrittura aumentata ma profondamente umana.

Tecnologia e cultura in dialogo

Questa iniziativa si inserisce in un più ampio percorso intrapreso da Lenovo per esplorare il dialogo tra innovazione e arte, già avviato con l’esposizione “AI Yoga per Intelligenze Artistiche” tenutasi a Milano. Francesca Cristoffanini, direttrice della Scuola Belleville, evidenzia come il progetto rappresenti una sfida stimolante per gli scrittori: “È un’occasione per appropriarsi degli strumenti tecnologici e riaffermare il proprio ruolo creativo in un contesto in continuo cambiamento.”

Dimostra di essere umano: come partecipare

Per inviare il proprio racconto e scoprire tutti i dettagli dell’iniziativa è possibile consultare il sito ufficiale della Scuola di scrittura Belleville. Un’occasione unica per chi vuole misurarsi con il futuro della narrazione e dimostrare, ancora una volta, di essere umano.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail