Carta Docente 2025: ecco quando potrebbe essere riattivata

Il ritardo sulla riapertura della piattaforma Carta Docente 2025 preoccupa i docenti. Intanto il DL 127/2025 estende il bonus ai precari.

25 ottobre 2025 07:00
Carta Docente 2025: ecco quando potrebbe essere riattivata - Carta del Docente 2025-2026
Carta del Docente 2025-2026
Condividi

Cresce l'attesa per la riapertura della piattaforma Carta Docente 2025. Il ritardo, rispetto alla tradizionale scadenza di metà settembre, genera preoccupazione tra i docenti, specialmente tra i supplenti annuali ad un mese e mezzo dall'inizio delle attività didattiche. Mentre i sindacati chiedono l'immediata attivazione (senza per questo essere minimamente ascoltati), il Decreto-Legge 127/2025 introduce novità importanti. Tra queste, l'estensione ai docenti precari e nuove possibilità di spesa per hardware e software.

Ritardi sulla Carta Docente 2025 e proteste sindacali

La piattaforma Carta Docente 2025 non è ancora operativa, generando crescente nervosismo nel comparto scuola. Tradizionalmente, il bonus da 500 euro veniva reso disponibile agli insegnanti a partire dalla metà di settembre. Questo ritardo nell'erogazione sta causando notevole tensione, in particolare tra il personale precario e i supplenti annuali. Sulla questione è intervenuto Vito Carlo Castellana, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti. Il sindacato chiede l'immediata riattivazione della piattaforma, il pagamento delle somme pendenti derivanti da sentenze e la garanzia di continuità operativa per tutti, inclusi i precari.

Le novità del DL 127/2025: estensione ai precari, nuovi utilizzi del bonus e stabilizzazione futura

In questo contesto di attesa, si inseriscono le modifiche del Decreto-Legge 127/2025. L'emendamento 3.100, approvato in Senato, rappresenta una svolta. La novità più rilevante è l'estensione della platea dei beneficiari. La misura includerà circa 190.000 docenti aggiuntivi, rispondendo alle richieste sindacali. Rientrano in questa estensione i supplenti annuali, quelli con contratto fino al termine delle attività didattiche (30 giugno) e il personale educativo. Questo intervento mira a riconoscere il ruolo cruciale di questi docenti nella continuità didattica, garantendo loro l'accesso al bonus per l'aggiornamento.

Il decreto introduce anche nuove possibilità di spesa. A partire dall'anno scolastico 2025/2026, la Carta Docente potrà essere usata per l'acquisto di hardware e software. Questa opzione avrà una cadenza quadriennale, permettendo l'aggiornamento tecnologico. In modo inedito, il bonus coprirà anche spese di trasporto di persone. Un decreto interministeriale, atteso entro il 30 gennaio, definirà i criteri di assegnazione. Infine, dal 2025/26, la Carta sarà stabilizzata sulle risorse ordinarie dello Stato, con un importo standard di 500 euro, assicurando certezze future.

Prospettive e ipotesi sulla riattivazione della Carta del Docente 2025/2026

La riattivazione della piattaforma per la Carta del Docente relativa all'anno scolastico 2025/2026 è strettamente subordinata all'iter legislativo del Decreto-Legge che ne regola le novità. La data cruciale per la conversione in legge di tale decreto è fissata inderogabilmente all'8 novembre 2025. Fino al completamento di questo passaggio parlamentare, il MIM non può disporre l'avvio della procedura di erogazione del bonus 500 euro. Il ritardo rispetto agli anni precedenti è giustificato dalla necessità di implementare le modifiche strutturali al sistema, prima fra tutte l'estensione del beneficio ai docenti precari (presumibilmente con contratti annuali o fino al termine delle attività didattiche).

Tale inclusione, che amplia notevolmente la platea dei beneficiari, impone a SOGEI, la società che gestisce tecnicamente la piattaforma, un complesso aggiornamento dei database e dei sistemi di validazione delle utenze. Di conseguenza, anche nell'ipotesi di una conversione del decreto a ridosso della scadenza dell'8 novembre, la piattaforma non sarà immediatamente operativa. Sarà necessario pertanto un periodo tecnico fisiologico, stimabile in almeno due o tre settimane, per consentire a SOGEI di implementare le specifiche definitive fornite dal MIM, effettuare i collaudi e garantire la stabilità del servizio. Pertanto, la finestra temporale più probabile per la riattivazione effettiva della Carta del Docente si colloca tra l'ultima decade di novembre e i primi giorni di dicembre 2025.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail