Dirigenti scolastici nel mirino delle delegittimazioni: la denuncia di DIRIGENTISCUOLA

Dirigentiscuola denuncia la delegittimazione dei Dirigenti Scolastici con un dossier al Ministero: mobbing ascendente e la richiesta di una tutela immediata.

26 giugno 2025 14:43
Dirigenti scolastici nel mirino delle delegittimazioni: la denuncia di DIRIGENTISCUOLA - Dirigente Scolastico
Dirigente Scolastico
Condividi

Il sindacato Dirigentiscuola ha presentato un dossier al Ministero dell'Istruzione per denunciare la delegittimazione sistematica dei dirigenti scolastici. Si segnalano esposti strumentali e l'inerzia di alcuni uffici territoriali, chiedendo un intervento urgente per tutelare la categoria.

Un fenomeno crescente quello della delegittimazione sistematica dei Dirigenti Scolastici

Un dossier documenta un fenomeno preoccupante: la continua delegittimazione dei dirigenti scolastici in tutta Italia. Vengono evidenziati casi di esposti strumentali, segnalazioni infondate e denunce seriali che generano un clima di tensione permanente. Queste azioni appaiono come pretesti per avviare ispezioni e procedimenti sproporzionati, minando l'autorità e la serenità professionale della categoria.

Le radici del conflitto e le accuse agli uffici

Secondo l'associazione, le azioni contro i presidi non deriverebbero da criticità gestionali, ma da conflitti personali o dalla messa in discussione di privilegi sindacali. Il dossier accusa inoltre alcuni uffici scolastici territoriali di inerzia o complicità, lasciando i dirigenti isolati di fronte a pressioni e campagne denigratorie. Questa situazione creerebbe uno squilibrio nella gestione delle responsabilità all'interno degli istituti.

Il paradosso del mobbing ascendente

Il presidente di Dirigentiscuola, Attilio Fratta, definisce il fenomeno come “mobbing ascendente”, in cui è il datore di lavoro a subire vessazioni. La strategia descritta vede il personale scolastico reagire ai tentativi di ripristino della legalità con denunce supportate da sigle sindacali, che portano all'avvio di ispezioni e procedimenti disciplinari. Un meccanismo che esporrebbe i presidi a una forte pressione mediatica e professionale.

La richiesta di un intervento ministeriale

Dirigentiscuola chiede un deciso cambio di passo al Ministero dell’Istruzione, sollecitando una tutela concreta per la categoria e preannunciando un "autunno caldo" di proteste. L'obiettivo è ristabilire condizioni lavorative dignitose per garantire il corretto funzionamento della scuola pubblica. Si richiede che il Ministero intervenga per sanzionare i responsabili di tali comportamenti e riaffermare l'autorevolezza dei dirigenti.

Il documento DIRIGENTISCUOLA

La lettera denuncia

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail