Docente di sostegno: come passare su materia dopo il vincolo quinquennale [Chiarimenti]
Chiarimenti per i docenti di sostegno che, superato il vincolo quinquennale, vogliono passare su posto comune: le domande di trasferimento e passaggio di ruolo.
Un docente di ruolo su sostegno, una volta superato il vincolo quinquennale, può richiedere il passaggio su materia (cattedra o posto curricolare). La procedura varia a seconda dei titoli posseduti e del grado di istruzione desiderato, richiedendo domande di mobilità specifiche.
Il superamento del vincolo quinquennale
Il primo requisito fondamentale per un docente di sostegno che desidera insegnare una materia curricolare è aver concluso il periodo di permanenza obbligatoria di cinque anni su posto di sostegno. Questo vincolo parte dall'anno di immissione in ruolo o dal trasferimento su tale tipologia di posto. È importante sottolineare che l'anno scolastico in corso è valido ai fini del calcolo del quinquennio, consentendo al docente di presentare la domanda di mobilità durante il quinto anno per l'anno scolastico successivo.
La domanda di trasferimento su posto comune
Se l'obiettivo è passare da sostegno a posto comune nello stesso grado di istruzione (ad esempio, dalla secondaria di II grado su sostegno alla stessa su materia), il docente dovrà presentare una domanda di trasferimento. Questa opzione consente di cambiare la tipologia di posto all'interno della medesima scuola o in altre istituzioni scolastiche. La richiesta si effettua tramite gli appositi moduli di mobilità ministeriali, indicando la classe di concorso per cui si possiede l'abilitazione.
Il passaggio di cattedra e di ruolo
Qualora il docente intenda spostarsi su una diversa classe di concorso nello stesso grado scolastico, dovrà richiedere il passaggio di cattedra. Se, invece, l'intenzione è insegnare in un grado di istruzione differente (ad esempio, dalla primaria al primo grado), la procedura corretta è il passaggio di ruolo. Entrambe le domande richiedono il superamento dell'anno di prova e il possesso del titolo di abilitazione specifico per la classe di concorso o il grado richiesto.
Come presentare le diverse domande
È cruciale comprendere che le diverse tipologie di movimento richiedono la compilazione di moduli distinti. Se un docente desidera chiedere sia il trasferimento su materia nel proprio grado di titolarità, sia il passaggio di ruolo in un altro grado, dovrà presentare due domande separate. La domanda di trasferimento e quella di passaggio di ruolo seguono percorsi amministrativi differenti e devono essere inoltrate secondo le scadenze e le modalità previste dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) sulla mobilità.
I chiarimenti in sintesi
Superato il vincolo quinquennale, il docente di sostegno può accedere all'insegnamento su materia. A seconda dell'obiettivo, dovrà presentare domanda di trasferimento per lo stesso grado o di passaggio di cattedra/ruolo per altre opzioni, compilando la modulistica specifica.