Docenti neoassunti 2024/25: attiva la piattaforma Indire online per i tutor
È stata attivata la piattaforma Indire per i tutor dei docenti neoassunti 2024/2025. Si accede tramite SPID o SIDI. Le funzioni e i compiti da svolgere online.
                                                            È ufficialmente online la piattaforma Indire dedicata ai tutor dei docenti neoassunti per l’anno scolastico 2024/2025. Accessibile all’indirizzo neoassunti.indire.it, il portale rappresenta uno strumento centrale nel percorso formativo dei nuovi insegnanti. Per accedere, è necessario autenticarsi con le credenziali SIDI o SPID, leggere l’informativa iniziale, selezionare il ruolo di Tutor e accettare il consenso richiesto.
Il ruolo del tutor nel percorso formativo
Il tutor svolge un compito fondamentale nel sostegno ai docenti in anno di prova. Tra le attività principali, si evidenzia il supporto nella redazione del Bilancio iniziale delle competenze, un documento essenziale per delineare il punto di partenza professionale del docente. Inoltre, è prevista l’osservazione reciproca in classe (peer to peer), un’attività strutturata di 12 ore da analizzare criticamente in linea con il D.M. n. 226/2022. Infine, il tutor contribuisce alla redazione della documentazione di sintesi da presentare al Comitato di Valutazione per l’istruttoria finale.
Compiti online richiesti ai tutor
Dopo l’accesso alla piattaforma, occorre completare una serie di operazioni obbligatorie. Tra queste, la compilazione della sezione generale del questionario di monitoraggio, fondamentale per il tracciamento delle attività. Inoltre, ciascun tutor deve associare i docenti seguiti e compilare per ognuno di loro una sezione specifica del questionario. Al termine del percorso, sarà possibile scaricare l’attestato che certifica le 12 ore di attività svolte, utile anche ai fini del riconoscimento formativo.
Supporto digitale per la formazione iniziale
L’ambiente digitale di Indire si conferma come un elemento chiave nella formazione iniziale dei docenti. La piattaforma non solo garantisce il monitoraggio del percorso, ma rafforza anche la relazione tra tutor e docente neoassunto, grazie a strumenti dedicati e funzionalità progettate per facilitare l’interazione e la documentazione. Il tutor, figura di riferimento del processo, trova così nel portale un valido alleato per accompagnare il neoassunto verso la valutazione finale.