Le domande di inserimento e aggiornamento nelle graduatorie ATA 24 mesi 2025 sono aperte dalle ore 14 del 28 aprile fino alle ore 14 del 19 maggio. Queste graduatorie permettono l’accesso ai ruoli e alle supplenze al personale ATA con almeno 24 mesi di servizio (anche non continuativo) nelle scuole statali. Gli interessati possono inviare la domanda tramite il portale Polis Istanze online disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione o tramite il portale InPa. Sono già disponibili anche i bandi regionali pubblicati dagli Uffici scolastici.
Come presentare la domanda per le graduatorie ATA 24 mesi: portali, modelli e requisiti
Le domande online devono essere compilate su Polis Istanze online seguendo il percorso Argomenti e Servizi > Servizi online > Istanze online oppure accedendo tramite il portale InPa. Tra i modelli disponibili troviamo il Modello B1 per chi si inserisce per la prima volta e il Modello B2 per l’aggiornamento. Il Modello F serve a rinunciare alle supplenze per concorrere solo ai ruoli, mentre il Modello H è dedicato all’attribuzione di priorità, ad esempio per chi usufruisce della legge 104. L’Allegato G, che riguarda la scelta delle scuole per le graduatorie di circolo e di istituto, sarà compilabile successivamente online. Una novità importante per il 2025 è l’obbligo della CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) per tutti i profili, escluso quello del collaboratore scolastico. Nella domanda bisognerà indicare il titolo della certificazione, l’ente rilasciante e la data di conseguimento (entro il 30 aprile 2025). Altra novità: la riserva del 15% estesa al servizio civile nazionale, oltre a quello universale.
Requisiti di accesso, titoli di studio e di servizio
I requisiti di accesso variano a seconda del profilo:
- Assistente Amministrativo e Tecnico: diploma di maturità + CIAD
- Cuoco: diploma di scuola secondaria superiore in servizi ristorazione + CIAD
- Infermiere: laurea in scienze infermieristiche o titolo equivalente + CIAD
- Guardarobiere: qualifica professionale di operatore della moda + CIAD
- Operatore servizi agrari: qualifica professionale agrituristica, agro-industriale, agro-ambientale o agro-alimentare + CIAD
- Collaboratore scolastico: diploma triennale, diploma di maestro d’arte, diploma magistrale, qualsiasi diploma di maturità, o attestati di qualifica triennale riconosciuti.
Per i titoli di servizio, è richiesta un’anzianità di almeno 24 mesi (23 mesi e 16 giorni) anche non continuativi. Si conteggiano i servizi presso scuole statali, istituzioni della Valle d’Aosta e province autonome di Trento e Bolzano e, fino al 2002/03, anche quelli presso Accademie e Conservatori di Musica. Importante: il servizio part-time si calcola per intero, mentre non viene considerato il servizio svolto presso scuole paritarie.
Chiarimenti su anomalie, operatori e calcolo dei punteggi
Tra le problematiche segnalate dagli utenti c’è l’anomalia sul cambio provincia: chi ha cambiato provincia in terza fascia potrebbe non ritrovarla su Istanze online. In questi casi, è consigliabile contattare l’assistenza o l’ufficio scolastico provinciale. Per quanto riguarda gli operatori scolastici, non essendo ancora attivo il nuovo profilo, gli assistenti amministrativi e tecnici possono presentare domanda come collaboratori scolastici, mentre gli operatori dei servizi agrari non possono farlo. Il calcolo dei 24 mesi include tutte le frazioni di mese (30 giorni equivalgono a un mese e le frazioni superiori a 15 giorni vengono arrotondate a mese intero). Si consiglia di consultare le tabelle allegate all’OM 21/2009 e ai bandi regionali per il calcolo preciso di titoli e punteggi.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.