Esame di maturità 2025: quanto dura l'orale e cosa aspettarsi

Esame di Maturità 2025: quanto dura l'orale? Durata media e consigli pratici per gestire al meglio il colloquio. Prepara la tua discussione finale con successo

21 giugno 2025 22:48
Esame di maturità 2025: quanto dura l'orale e cosa aspettarsi - Prova orale Esami di Maturità
Prova orale Esami di Maturità
Condividi

L'orale dell'esame di maturità 2025, culmine del percorso scolastico superiore, è un momento di grande attesa e anche di qualche ansia per migliaia di studenti italiani. Una delle domande più frequenti che ci si pone è: quanto dura l'orale? Non esiste un tempo rigidamente prestabilito, ma la durata può variare in base a diversi fattori.

Esame di maturità 2025: durata media e fattori determinanti

In generale, l'esame orale di maturità ha una durata media che si aggira tra i 30 e i 60 minuti. Tuttavia, è fondamentale capire che questo è un intervallo indicativo e non un limite tassativo. Diversi elementi possono influenzarne l'estensione:

L'andamento del colloquio: questo è il fattore più influente.

  • Studenti preparati: Un candidato che risponde in modo fluido, pertinente e dimostra una buona capacità di collegare le diverse discipline, spesso avrà un orale più conciso. La commissione, ricevendo risposte chiare e soddisfacenti, potrebbe non sentire la necessità di approfondire eccessivamente ogni punto.
  • Studenti con incertezze: Se lo studente mostra incertezze, lacune o difficoltà nel fare collegamenti, la commissione potrebbe dedicare più tempo a porre domande chiarificatrici, a cercare di sondare le conoscenze effettive e a stimolare una risposta più completa. Questo può allungare notevolmente il tempo del colloquio.
  • Stile della commissione: Ogni commissione d'esame ha un proprio approccio. Alcune tendono a essere più dirette e concise, altre preferiscono un dialogo più approfondito, il che può influire sulla durata complessiva.

Numero e complessità delle domande: La quantità di domande poste e la loro difficoltà hanno un impatto diretto. Se la commissione decide di esplorare in profondità diverse aree del programma, il tempo si estenderà.

Qualità dell'elaborato/percorso pluridisciplinare: La discussione dell'elaborato (o del percorso pluridisciplinare) è un momento chiave. Un lavoro ben strutturato e una presentazione chiara possono facilitare una discussione più scorrevole. Criticità o necessità di maggiori chiarimenti sull'elaborato potrebbero prolungare questa fase.

Discussione sui PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento): Anche la parte dedicata alla presentazione dell'esperienza PCTO ha un suo peso sulla durata. La chiarezza espositiva e la capacità di riflettere sull'esperienza sono cruciali.

Cittadinanza e costituzione: Le domande su questa materia sono parte integrante del colloquio e contribuiscono al tempo totale.

Struttura del colloquio e gestione del tempo

L'esame orale si articola generalmente in diverse fasi, tutte concatenate e che contribuiscono alla durata complessiva:

  • Presentazione dell'Elaborato/Percorso: Il candidato inizia esponendo il proprio lavoro, dimostrando le competenze acquisite e la capacità di collegare le discipline. Questa fase può durare circa 10-15 minuti, ma è variabile.
  • Domande Interdisciplinari: Successivamente, la commissione pone domande che spaziano tra le diverse materie del programma dell'ultimo anno, valutando la capacità di fare collegamenti.
  • Discussione sui PCTO: Si affronta poi la parte sui Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento, dove lo studente deve riflettere sulle esperienze vissute.
  • Cittadinanza e Costituzione: Infine, ci sono sempre domande relative all'educazione civica, con un focus sui principi di Cittadinanza e Costituzione.

La commissione ha il compito di gestire il tempo in modo efficiente, assicurandosi di coprire tutti gli aspetti previsti e di dare a ogni candidato la giusta opportunità di esprimersi al meglio.

Esame di Maturità 2025: consigli per ottimizzare i tempi (e il risultato)

  • Preparazione solida: La strategia migliore è una preparazione approfondita su tutte le materie.
  • Chiarezza e concisi: Rispondere in modo chiaro, conciso e pertinente, evitando divagazioni, aiuta a mantenere il colloquio focalizzato.
  • Capacità di collegamento: Dimostrare la capacità di connettere argomenti tra diverse discipline è sempre apprezzato.
  • Calma e sicurezza: Mantenere la calma e mostrare sicurezza in sé stessi (pur con la giusta umiltà) può influenzare positivamente la percezione della commissione.

In sintesi, sebbene la durata dell'esame orale di Maturità 2025 sia flessibile, l'intervallo di 30-60 minuti è una stima attendibile. L'obiettivo principale per gli studenti dovrebbe essere quello di prepararsi al meglio e di esporre le proprie conoscenze in modo efficace, sapendo che la durata effettiva sarà il risultato dinamico dell'interazione con la commissione d'esame.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail