Esoneri tutor corsi di laurea SFP: 380 posti tra docenti e dirigenti scolastici

Arrivano 380 esoneri per docenti e presidi per attività di tutorato in Scienze della formazione primaria 2025/26. Dettagli su posti e selezione.

27 settembre 2025 11:36
Esoneri tutor corsi di laurea SFP: 380 posti tra docenti e dirigenti scolastici - Tutor Coordinatori
Tutor Coordinatori
Condividi

Il Ministero dell'Istruzione ha autorizzato 380 esoneri per attività tutoriali per l'a.s. 2025/26. Questa misura è rivolta a docenti e dirigenti scolastici impegnati nei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria. Il Decreto Interministeriale n.173 del 2 settembre 2025 definisce i criteri e la ripartizione dei posti a livello regionale su tutto il territorio.

Dettagli del decreto interministeriale

Con la pubblicazione del Decreto Interministeriale n.173 del 2 settembre 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, agendo di concerto con il Ministero dell’Economia, ha dato il via libera a un nuovo contingente di esoneri. Si tratta di un totale di 380 posizioni destinate a supportare le attività di tutorato nei percorsi universitari. Il provvedimento stabilisce una chiara distinzione dei beneficiari: la quota maggiore, pari a 365 esoneri, è riservata al personale docente, mentre i restanti 15 posti sono stati specificamente assegnati ai dirigenti scolastici. Questo decreto interministeriale rappresenta un passo importante per il sostegno alla formazione.

Ripartizione dei posti e beneficiari

La distribuzione dei 380 esoneri non sarà gestita a livello centrale, ma seguirà una precisa ripartizione su base regionale, come dettagliato nella tabella A allegata al decreto. Questa scelta mira a garantire una copertura capillare ed equilibrata delle necessità formative in tutta Italia. Le attività tutoriali sono fondamentali per creare un collegamento efficace tra la teoria appresa in università e la pratica in classe. Per l'anno scolastico 2025/26, docenti e dirigenti selezionati avranno quindi il compito di affiancare gli studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria, un ruolo di grande responsabilità.

Il ruolo strategico del tutor formatore

La figura del tutor nei corsi di Scienze della formazione primaria è di importanza strategica per il sistema educativo. Questi professionisti, grazie alla loro esperienza diretta sul campo, offrono un contributo insostituibile. Essi guidano i futuri insegnanti nell'analisi delle pratiche didattiche e nella gestione della classe, favorendo una crescita professionale consapevole. L'esonero dal servizio permette a questi esperti della scuola di dedicarsi pienamente al compito di mentor, assicurando un elevato standard qualitativo alla formazione dei futuri docenti e migliorando così l'intero sistema di istruzione.

Esoneri tutor corsi di laurea SFP: modalità di selezione e riferimenti normativi

Il processo per l'individuazione o la conferma del personale che beneficerà degli esoneri non è lasciato al caso. La selezione del personale avverrà in conformità con una normativa consolidata. I riferimenti normativi principali sono l'articolo 11 del decreto del Ministro n. 249 del 10 settembre 2010 e gli articoli 1 e 2 del decreto attuativo dell'8 novembre 2011. Queste disposizioni regolano le procedure e i criteri di valutazione. Gli aspiranti dovranno quindi fare riferimento a tali testi, emanati dal Ministero dell'Istruzione, per conoscere i requisiti e le modalità di partecipazione alla selezione.

Decreto_Interministeriale_MIM-MEF_n._173_del_2_settembre_2025.pdf