Esonero modello 730: chi non deve presentare la dichiarazione dei redditi nel 2025
Chi non deve presentare il modello 730 nel 2025, quali redditi rientrano nell’esonero e quando conviene inviare comunque la dichiarazione.


Ogni anno milioni di italiani presentano il modello 730 per dichiarare i propri redditi. Tuttavia, la normativa fiscale prevede casi specifici di esonero modello 730, escludendo alcuni contribuenti da questo obbligo. Nel 2025, chi rientra nelle categorie esonerate può evitare la presentazione della dichiarazione senza incorrere in sanzioni.
Chi gode dell'esonero modello 730 nel 2025
Il esonero modello 730 nel 2025 riguarda principalmente i cittadini che, nel corso del 2024, hanno percepito esclusivamente:
- Redditi derivanti dall'abitazione principale.
- Redditi da lavoro dipendente o pensione.
- Redditi esenti o assoggettati a imposta sostitutiva.
In particolare, l’esonero si applica a chi ha lavorato per un unico sostituto d’imposta che ha già effettuato il conguaglio fiscale. Anche chi ha avuto più sostituti può non presentare il 730, purché l’ultimo datore di lavoro abbia regolarizzato la posizione fiscale.
Redditi minimi e soglie
Anche i contribuenti che hanno percepito redditi sotto certe soglie rientrano nell'esonero modello 730. Nello specifico:
- 8.500 euro per redditi da lavoro dipendente o pensione.
- Redditi per i quali l'imposta lorda non supera i 10,33 euro.
Queste soglie permettono di non presentare alcuna dichiarazione, semplificando la gestione fiscale per chi percepisce introiti molto contenuti.
Presentare il modello 730 anche se esonerati: quando conviene
Anche chi rientra nell'esonero modello 730 può scegliere volontariamente di presentare la dichiarazione. Questa scelta risulta vantaggiosa per chi desidera:
- Recuperare spese detraibili o deducibili (come spese mediche, interessi mutuo, assicurazioni).
- Richiedere eventuali rimborsi fiscali spettanti.
In questi casi, inviare il modello 730 permette di ottenere benefici economici che altrimenti andrebbero persi.
Perché conoscere l’esonero modello 730 è importante
Conoscere le regole dell'esonero modello 730 evita errori fiscali e consente di gestire al meglio la propria situazione finanziaria. Ogni contribuente dovrebbe verificare attentamente la propria posizione per non incorrere in omissioni o per non perdere possibili vantaggi fiscali. Un corretto approccio alla dichiarazione dei redditi permette di risparmiare tempo, denaro e di mantenere la propria posizione fiscale sempre in regola.