Falsifica i crediti formativi per entrare alla specialistica: studentessa denunciata

Una studentessa falsifica i crediti formativi universitari per iscriversi ad una laurea magistrale in Psicologia: scoperta e denunciata, patteggia quattro mesi.

28 aprile 2025 22:05
Falsifica i crediti formativi per entrare alla specialistica: studentessa denunciata - Aula Universitaria
Aula Universitaria
Condividi

Una studentessa veronese di 36 anni, laureata in Scienze dell’educazione, ha tentato di iscriversi ad un corso di laurea magistrale in Psicologia clinica e della riabilitazione presso un’università telematica. Scoperto di non avere i requisiti necessari, ha falsificato i propri Crediti formativi, incorrendo in una denuncia penale.

La mancanza di crediti formativi e la falsificazione dei documenti

I fatti risalgono ad aprile 2024. Dopo aver completato il triennio a Verona, la studentessa aveva deciso di cambiare ateneo e percorso di studi. Tuttavia, il nuovo indirizzo richiedeva crediti formativi specifici che non aveva conseguito. Per ovviare alla mancanza, ha alterato il proprio curriculum accademico, aggiungendo crediti mai realmente ottenuti e presentando una certificazione contraffatta, apparentemente rilasciata da un'altra università telematica.

L'indagine penale e le conseguenze giudiziarie

La tentata frode non è passata inosservata: la studentessa è stata denunciata e il suo caso è finito davanti alla Procura di Roma. Inserita nel registro degli indagati, ha deciso di patteggiare per evitare il processo. Il giudice ha accolto la proposta di quattro mesi di reclusione, pena sospesa, tenendo conto delle attenuanti generiche e della collaborazione dimostrata.

Le dichiarazioni della difesa

Secondo quanto riportato da ‘Il Messaggero’, l’avvocato della 36enne ha sottolineato come la sua assistita abbia affrontato l’imputazione con “estrema lealtà”. Una scelta che ha contribuito alla definizione della pena in modo più favorevole, chiudendo così una vicenda che evidenzia i rischi legati alla falsificazione dei titoli accademici.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail