Ferie estive docenti e Ata: come e quando richiederle
Tutte le informazioni utili per poter chiedere le ferie estive per i docenti e per il personale Ata. Norme, scadenze e procedure per non commettere errori.
La fine delle lezioni segna l'avvio della richiesta ferie per docenti e personale Ata. Le procedure variano in base al ruolo e agli impegni. Ecco una guida chiara sulle regole, le tempistiche e le modalità di presentazione della domanda, nel rispetto del contratto e delle esigenze di servizio.
Regole e tempistiche per le ferie dei docenti
Con la conclusione delle attività didattiche, i docenti sono tenuti a programmare le proprie ferie. La richiesta ferie è vincolata al calendario scolastico, agli esami di Stato e ad altri impegni funzionali. Generalmente, il periodo di fruizione si concentra nei mesi di luglio e agosto. Il personale docente può scegliere autonomamente i giorni, pur dovendo tenere conto di eventuali impegni collegiali programmati a fine agosto, come le verifiche per il recupero dei debiti scolastici.
Quanti giorni spettano ai docenti
Il numero di giorni di ferie è stabilito dall'articolo 13 del CCNL Scuola 2006-2009. Per i docenti di ruolo con più di tre anni di servizio, spettano 32 giorni lavorativi, a cui si aggiungono 4 giornate di riposo, per un totale di 36 giorni. Per i neoassunti e per chi si trova nel primo triennio, i giorni sono 30 più 4, per un totale di 34. È importante sottolineare che dal calcolo sono escluse le domeniche e le festività nazionali o locali, come il Santo Patrono.
La gestione dei sei giorni di ferie e come presentare la domanda
I docenti a tempo indeterminato possono usufruire di 6 giorni di ferie come permessi retribuiti anche durante l'anno scolastico. La fruizione è subordinata alla condizione che non generi oneri aggiuntivi per l'amministrazione, trovando una soluzione nella contrattazione d'istituto. La domanda di ferie va presentata secondo le modalità indicate dalla scuola (registro elettronico, PEC o modulo cartaceo) e deve essere sempre autorizzata dal dirigente scolastico.
Personale Ata: scadenze e obblighi
Per il personale Ata, la pianificazione delle ferie deve bilanciare il diritto al riposo con le esigenze di servizio. Il personale a tempo indeterminato deve godere delle ferie entro il 31 agosto, con almeno 15 giorni continuativi tra luglio e agosto. Eventuali rinvii sono possibili solo per motivate necessità di servizio. Per chi ha un contratto a tempo determinato, le ferie devono essere fruite interamente prima della scadenza del contratto, per evitare la decadenza del diritto.