Filiera tecnologico-professionale: arriva il Piano Valditara da 369 milioni
Pronto un piano da 369 milioni di euro per il potenziamento della filiera tecnologico-professionale in italia, con focus su campus e laboratori.


Un significativo investimento di 369 milioni di euro è stato delineato per rafforzare la filiera tecnologico-professionale in italia. Il piano, annunciato dal ministero competente, mira a potenziare infrastrutture e opportunità formative, con un focus sui campus e i laboratori didattici.
Avviso pubblico per i campus formativi della filiera tecnologico-professionale
Un primo stanziamento di 15 milioni di euro, parte di un totale di 35 milioni dedicati, è destinato alle regioni per la progettazione di campus della filiera formativa. Questi hub formativi territoriali, previsti dalla legge 121 del 2024, mirano a creare sinergie tra diversi attori del sistema educativo e produttivo, inclusi istituti secondari, organismi di istruzione e formazione professionale (IeFP), ITS academy, università, istituzioni AFAM e imprese private.
Le regioni interessate avranno tempo fino al 15 settembre 2025 per presentare le proprie candidature, con un finanziamento massimo di 2 milioni di euro per ciascuna regione selezionata. Questo passo è cruciale per la costruzione di una solida infrastruttura formativa.
Potenziamento dei laboratori scolastici con fondi PNRR
Un ulteriore pacchetto di interventi, del valore di 124 milioni di euro e in attuazione del decreto ministeriale 215/2024, è indirizzato al potenziamento dei laboratori nelle scuole che hanno aderito alla filiera e negli istituti tecnici e professionali. Queste risorse, provenienti dal piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), verranno assegnate direttamente alle istituzioni scolastiche della filiera, con una media stimata di circa 258.000 euro per ciascun istituto.
Parallelamente, è previsto un nuovo avviso pubblico per la presentazione di progetti per campus formativi integrati, con gli istituti tecnici e professionali in ruolo di capofila. L'obiettivo è offrire agli studenti opportunità di formazione curriculare ed extracurriculare basate sulla collaborazione tra sistemi di istruzione e formazione professionale, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche.
Laboratori professionalizzanti dal programma nazionale
Un decreto ministeriale da 210 milioni di euro, finanziato nell'ambito del programma nazionale 2021-2027, è stato firmato per la realizzazione di laboratori professionalizzanti destinati a tutti gli istituti tecnici e professionali. L'intento è di sviluppare un sistema formativo moderno, integrato e profondamente radicato nei territori, capace di valorizzare i talenti e rispondere alle concrete esigenze del mondo produttivo.
L'accento posto sui laboratori riflette la visione di una scuola che permetta agli studenti di applicare concretamente quanto appreso teoricamente, preparandoli efficacemente per il futuro lavorativo. Questo investimento mira a migliorare l'offerta didattica e la capacità di innovazione.