Formazione docenti sull'inclusione: presto attivi 213 corsi [NOTA]

Il MIM stanzia 852mila euro per la formazione docenti sull'inclusione per l'a.s. 2025/26. Dettagli su fondi, 213 corsi online e scadenze per le scuole.

30 luglio 2025 19:40
Formazione docenti sull'inclusione: presto attivi 213 corsi [NOTA] - Ministero dell'Istruzione e del Merito
Ministero dell'Istruzione e del Merito
Condividi

Il Ministero dell'Istruzione ha stanziato 852mila euro per la formazione docenti sull'inclusione per l'a.s. 2025/2026. Saranno attivati 213 corsi, da svolgersi tra settembre e ottobre, per promuovere una cultura dell'inclusione diffusa, con percorsi incentrati su didattica universale e gestione della classe eterogenea.

Ripartizione dei fondi e corsi regionali per la formazione docenti

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha approvato uno stanziamento complessivo di 852.000 euro per potenziare le azioni formative dedicate all'inclusione scolastica. Le risorse sono state distribuite alle Scuole Polo regionali in base al numero di docenti di sostegno presenti in organico di diritto. Questo criterio ha portato alla programmazione di 213 corsi formativi, con un finanziamento di 4.000 euro ciascuno. La Lombardia guida la ripartizione con 128.000 euro per 32 corsi, seguita da Campania (108.000 euro), Sicilia (96.000 euro) e Lazio (92.000 euro). La regione con il finanziamento minore è il Molise, che riceve 4.000 euro per l'attivazione di un singolo percorso formativo.

Didattica inclusiva e gestione della classe

I percorsi formativi, della durata minima di 20 ore, si concentreranno su quattro aree tematiche strategiche. Il primo ambito è la didattica universale, con un focus sulla personalizzazione degli apprendimenti e sull'uso del PEI informatizzato, come previsto dalle nuove funzionalità SIDI. Un secondo punto chiave sarà la gestione della classe eterogenea, per creare ambienti di apprendimento equi e partecipativi. La formazione affronterà anche l'inclusione socio-relazionale per prevenire il disagio e promuovere comunità educanti. Infine, si darà spazio al lavoro collegiale e alla corresponsabilità educativa tra docenti curricolari e di sostegno, con l'obiettivo di diffondere una cultura del benessere e dell'accessibilità.

Formazione docenti sull'inclusione: modalità online e scadenze per la rendicontazione

Le Scuole Polo regionali avranno il compito di pianificare, realizzare e monitorare i corsi, privilegiando modalità online per assicurare la massima partecipazione su tutto il territorio nazionale. Le istituzioni dovranno gestire l'intero processo, compresi i costi di progettazione e l'eventuale attivazione di piattaforme web dedicate. La rendicontazione delle spese dovrà essere completata tassativamente entro il 31 ottobre 2025 attraverso la piattaforma SIDI. Gli Uffici Scolastici Regionali supporteranno le scuole per garantire una corretta progettazione delle attività e un'ampia diffusione dell'iniziativa.

In sintesi: un piano per l'inclusione

L'investimento di oltre 850mila euro mira a rafforzare l'inclusione scolastica attraverso 213 percorsi formativi mirati. L'iniziativa, rivolta a tutto il personale docente, punta a potenziare le competenze dei docenti su didattica personalizzata e gestione di classi complesse, assicurando un approccio aggiornato e omogeneo su scala nazionale.

La Nota ministeriale

AOODGOSV.REGISTRO-UFFICIALE.2025.0036591