Formazione docenti volontaria e incentivata per le figure di sistema: ecco la direttiva e la nota MiM
Il MIM avvia la nuova formazione volontaria per docenti. Un percorso triennale online con incentivi per migliorare le competenze e la didattica nelle scuole.


Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato la direttiva per la nuova formazione docenti volontaria e incentivata. La misura inaugura un percorso triennale destinato a rafforzare le competenze delle figure di sistema, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell’offerta formativa e promuovere l'innovazione didattica nelle scuole.
Come si articola il percorso formativo
Il nuovo programma si distingue per la sua struttura ciclica e modulare, pensata per favorire una crescita professionale continua. Il percorso formativo si sviluppa in tre fasi annuali distinte. La prima fase è dedicata all'auto-orientamento e a un bilancio delle competenze iniziali del docente. La seconda, di natura laboratoriale, vede i docenti impegnati come tutor e accompagnatori nella sperimentazione di nuove metodologie e progetti di internazionalizzazione. La terza fase consiste nella restituzione dei risultati, con la compilazione di un portfolio personale che analizza l'impatto delle azioni formative sull'apprendimento e sull'organizzazione scolastica, consolidando le competenze professionali acquisite.
Seconda annualità e nuovo ciclo triennale
Con la nota del 6 agosto 2025, il Ministero ha dato il via a due percorsi paralleli. Da un lato, parte la seconda annualità del primo ciclo, riservata ai docenti che hanno già completato il primo anno. Dall'altro, si inaugura la prima annualità di un secondo ciclo triennale. Quest'ultimo offre una nuova opportunità ai docenti di ruolo che non avevano partecipato o concluso il ciclo precedente. La formazione è rivolta a tutte quelle figure di sistema (tutor, orientatori, collaboratori del dirigente, referenti di progetto) che supportano la realizzazione del Piano triennale dell’offerta formativa, garantendo continuità e coerenza alle azioni della scuola.
Modalità online, incentivi e iscrizioni
Tutti i percorsi si svolgeranno online in modalità asincrona sulla piattaforma digitale "Scuola Futura", un’infrastruttura chiave del PNRR per la didattica digitale. Ogni annualità prevede un impegno di 30 ore. La partecipazione è volontaria e le attività si tengono al di fuori dell'orario di insegnamento. Per la formazione incentivata sono previsti due tipi di riconoscimento: emolumenti a carico del fondo per il miglioramento dell'offerta formativa o, in alternativa, fino a cinque giorni di esonero dal servizio. L'accesso alla piattaforma e ai corsi avviene tramite SPID, CIE o Eidas.
In sintesi: le novità per i docenti
La nuova direttiva ministeriale offre un'opportunità strutturata di crescita professionale per i docenti con ruoli di coordinamento. Attraverso un percorso online flessibile e incentivato, si punta a elevare la qualità dell'offerta formativa e a sostenere l'innovazione didattica, valorizzando le risorse interne della scuola.