Gestione delle pratiche pensionistiche ATA: nuove indicazioni operative dal Ministero dell’Istruzione

Indicazioni operative del Ministero sull’uso dei fondi per la gestione PASSWEB delle pensioni ATA, con chiarimenti sui destinatari dei compensi.

20 agosto 2025 08:00
Gestione delle pratiche pensionistiche ATA: nuove indicazioni operative dal Ministero dell’Istruzione - Personale ATA
Personale ATA
Condividi

Con l’obiettivo di supportare le scuole nella corretta applicazione delle procedure legate alla gestione delle cessazioni dal servizio del personale ATA, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diramato una nuova comunicazione, la nota n. 37493 del 29 luglio 2025. Il documento fornisce chiarimenti aggiuntivi rispetto a quanto già illustrato nella precedente nota n. 26269 del 9 luglio, inserendosi nel quadro dell’adozione del sistema PASSWEB per la trattazione delle pratiche pensionistiche.

Chiarimenti sull’uso delle risorse previste dal CCNI

La nuova nota ministeriale approfondisce le modalità di utilizzo delle risorse economiche stabilite dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) firmato il 18 dicembre 2024, in relazione alla gestione delle cessazioni dal servizio per l’anno scolastico 2024/2025. Secondo quanto disposto dall’articolo 2 dell’accordo integrativo, i fondi sono assegnati al personale ATA incaricato della cura e dell’inoltro delle pratiche pensionistiche. Tuttavia, viene esplicitato che tra i destinatari dei compensi possono essere inclusi anche i Funzionari EQ con incarico di DSGA, a condizione che abbiano contribuito attivamente all’elaborazione delle suddette pratiche all’interno della scuola di appartenenza.

Riconoscimento del lavoro svolto, non del profilo contrattuale

La specifica nasce da un confronto tra le parti firmatarie del contratto integrativo, volto ad evitare automatismi che escludano determinati profili professionali sulla base del solo inquadramento contrattuale. Il criterio di assegnazione dei compensi si basa, infatti, sull’effettivo contributo operativo prestato nella gestione delle procedure legate a PASSWEB e non unicamente sul ruolo ricoperto formalmente dal personale scolastico.

Indicazioni operative per le scuole

Le istituzioni scolastiche sono invitate a considerare attentamente queste indicazioni nella fase di raccolta dati e durante la validazione del monitoraggio previsto dal Ministero. Inoltre, tali elementi devono essere oggetto di attenta valutazione in sede di contrattazione integrativa di istituto, al fine di garantire un’equa distribuzione dei fondi a chi ha effettivamente preso parte alla gestione delle pratiche pensionistiche.