Giornata della Legalità: scuola, istituzioni e memoria per onorare Falcone e Borsellino

Il 23 maggio, Giornata della Legalità, scuole e istituzioni ricordano Falcone e Borsellino con iniziative per educare i giovani alla lotta alla mafia.

23 maggio 2025 22:20
Giornata della Legalità: scuola, istituzioni e memoria per onorare Falcone e Borsellino - Legalità
Legalità
Condividi

Il 23 maggio si celebra la Giornata della Legalità, istituita per ricordare il sacrificio di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e di tutte le vittime della mafia. Scuola e istituzioni rinnovano l’impegno contro ogni forma di criminalità, puntando sull’educazione dei giovani.

Il ricordo delle stragi di Capaci e via D’Amelio

Il 23 maggio 1992, un attentato mafioso lungo l’autostrada nei pressi di Capaci stroncò la vita del magistrato Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e di tre agenti della scorta. Pochi giorni dopo, il 19 luglio, un'altra esplosione in via D’Amelio a Palermo uccise il giudice Paolo Borsellino e cinque membri della sua scorta.

Questi due tragici eventi segnarono profondamente la storia d’Italia e generarono una reazione forte da parte della società e delle istituzioni, dando impulso a un nuovo impegno nella lotta contro la mafia.

Valditara: “La lotta alla mafia inizia dalla scuola”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ribadito l’importanza dell’educazione nella battaglia contro la criminalità organizzata. In un messaggio pubblicato su X, ha affermato: “La lotta alla mafia inizia dalla scuola. Così onoriamo la memoria di Falcone, Borsellino e di tutte le vittime della criminalità organizzata”.

Con una nota ufficiale, Valditara ha chiesto ai dirigenti scolastici di organizzare iniziative mirate a contrastare illegalità, abuso e prevaricazione.

Frassinetti: “La scuola trasmetta conoscenze e valori”

Il sottosegretario all’Istruzione, Paola Frassinetti, ha evidenziato il compito educativo delle scuole. Secondo Frassinetti, solo attraverso un’educazione fondata sulla legalità e sul rispetto delle regole è possibile costruire una società giusta. Ha dichiarato: “Falcone e Borsellino restano punti di riferimento imprescindibili. La scuola deve formare cittadini consapevoli e responsabili”.

D’Aprile (Uil Scuola): “Legalità tra i banchi di scuola”

Anche il segretario generale della Uil Scuola, Giuseppe D’Aprile, ha sottolineato il ruolo dell’istruzione. “La legalità prende forma tra i banchi di scuola. L’insegnamento di Falcone ci guida nel formare giovani liberi, capaci di riconoscere e combattere la corruzione”, ha affermato.

D’Aprile ha richiamato le parole dello stesso Falcone, che considerava l’istruzione lo strumento principale per costruire una società libera dalla mafia.

Mattarella: “Educare le nuove generazioni alla responsabilità”

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricordato come le stragi mafiose abbiano provocato una reazione civica e istituzionale. Ha citato Falcone, affermando: “La mafia ha avuto un inizio e avrà anche una fine”.

Mattarella ha sottolineato l’importanza dell’educazione alla legalità, indispensabile per coinvolgere i giovani nella costruzione di un futuro libero da condizionamenti mafiosi.

Meloni: “Il ricordo di Falcone e Borsellino ci guida ogni giorno”

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricordato il valore dell’esempio di Falcone e Borsellino. In un messaggio, ha dichiarato: “Non dimentichiamo. Il loro ricordo guida ogni nostra azione. Il Governo continua a lottare contro ogni forma di criminalità, senza compromessi”.

Meloni ha confermato l’impegno costante dello Stato nella difesa della legalità e della giustizia.

La scuola come presidio di legalità

La Giornata della Legalità assume un significato ancora più profondo alla luce del coinvolgimento delle scuole. L’educazione si conferma lo strumento chiave per trasmettere valori, rafforzare la coscienza civica e creare una cultura della legalità. Solo così sarà possibile onorare davvero la memoria di chi ha dato la vita per combattere la mafia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail