Gite scolastiche: tutto quello che c’è da sapere sulla normativa vigente

Tutte le info sulla normativa che regola le gite scolastiche: organizzazione, sicurezza e protocolli d'intesa per un viaggio educativo sicuro e formativo.

27 aprile 2025 12:34
Gite scolastiche: tutto quello che c’è da sapere sulla normativa vigente - Gite scolastiche
Gite scolastiche
Condividi

Le gite scolastiche rappresentano un momento fondamentale di integrazione e completamento dell'attività didattica. Queste esperienze, inserite nel Piano dell'Offerta Formativa, favoriscono la socializzazione, l’allargamento dell’orizzonte culturale e consentono agli studenti di applicare quanto appreso in classe in contesti reali. Organizzare un viaggio scolastico efficace richiede un'attenta pianificazione che tenga conto delle esigenze educative, della sicurezza e dell'accoglienza, trasformando il viaggio in un’occasione di crescita personale e culturale.

Organizzazione delle gite scolastiche: gli aspetti da considerare

Una gita scolastica ben riuscita si basa su un’adeguata preparazione didattica, sull’efficienza del tour operator e su rigorosi controlli di sicurezza. È essenziale analizzare i bisogni degli studenti, offrendo esperienze formative che promuovano la maturazione individuale e l’apertura interculturale. Educare al turismo significa infatti educare alla cittadinanza attiva, rendendo l’esperienza un tassello importante nel percorso formativo degli studenti. La progettazione del viaggio e la sua successiva analisi devono essere parte integrante del progetto educativo complessivo.

I protocolli d'intesa per le gite scolastiche: collaborazione tra MIM ed enti culturali

Il MIM ha stipulato protocolli d’intesa con enti come il Touring Club Italiano per promuovere l’autonomia scolastica e rendere l’offerta educativa più aderente ai cambiamenti della società. Le finalità principali comprendono l’insegnamento della Cittadinanza e Costituzione, la diffusione della cultura del territorio e la promozione del rispetto delle diversità ambientali e culturali. Inoltre, il MIM ha firmato un accordo anche con il Ministero dei Beni Culturali, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, evidenziando l'importanza della conoscenza storica e culturale nei percorsi di formazione.

Normativa di riferimento e sicurezza nei viaggi scolastici

La regolamentazione delle gite scolastiche si basa su precisi riferimenti normativi, come la C.M. 380/1995 sulla libera circolazione degli studenti europei, il D.L. 111/1995 sui viaggi “tutto compreso” e la fondamentale C.M. 623/1996 che disciplina i viaggi di istruzione e sportivi. Ecco l'elenco delle norme che regolano le gite scolastiche:

C.M. 28 dicembre 1995 N. 380
Gite scolastiche (stabilisce la possibilità per gli studenti che legalmente risiedono in uno stato membro dell’Unione Europea di entrare in un altro stato membro senza necessità di visto d’entrata).

D.L. 17 marzo 1995 N.111
Attuazione della direttiva 90/314/CEE concernente i viaggi, le vacanze e i circuiti “tutto compreso”.

C.M. 2 ottobre 1996 N. 623
Viaggi di istruzione o connessi ad attività sportive, Viaggi di istruzione all’estero. Informazioni sulla sicurezza dei Paesi destinatari

Nota Min. N. 1665 del 19/5/2003
Cause civili per il risarcimento dei danni derivanti da infortuni ad alunni: legittimazione processuale

Nota Min. N. 1385 del 13/2/2009
Programmazione viaggi di istruzione

Nota Min. 3630 del 11/5/2010
Viaggi di istruzione all’estero

A seguito di gravi incidenti stradali, il MIM ha emanato nel 2016 una nota che invita le scuole a richiedere l'intervento della Polizia Stradale per verifiche preventive sui mezzi di trasporto. Un Vademecum orientativo fornisce linee guida per la scelta sicura degli automezzi, sottolineando che il prezzo più basso non deve mai prevalere sulle garanzie di sicurezza. Tuttavia, le scuole mantengono la piena autonomia decisionale, come ribadito dalla successiva nota di chiarimento del 12 aprile.