GPS 2025, 150 preferenze: algoritmo migliorato per gli spezzoni d'orario [Elenco Scuole]
Guida alla compilazione della domanda GPS 2025. Tutte le novità sull'algoritmo migliorato e le strategie per ottimizzare le 150 preferenze per le supplenze.

![GPS 2025, 150 preferenze: algoritmo migliorato per gli spezzoni d'orario [Elenco Scuole] - Algoritmo ministeriale](https://cdn10.webmaster360.it/2025/07/covers/hxJCAlKsR8lf6OkJ0ocBmMm5ZDUhzqYhHYXYjIWc.jpg)
Dal 17 al 30 luglio si presenta la domanda GPS per le supplenze. La novità di quest'anno è un algoritmo potenziato, capace di combinare più spezzoni orari, offrendo nuove opportunità ai docenti nella compilazione strategica delle 150 preferenze.
Strategie per la compilazione delle 150 preferenze GPS
La finestra temporale per l'invio delle 150 preferenze per le supplenze GPS è fissata dal 17 al 30 luglio. Quest'anno, la mancata importazione automatica delle scelte passate rappresenta un'occasione per ricalibrare la propria strategia. È fondamentale definire un ordine di priorità per massimizzare le chance di ottenere la cattedra desiderata. La compilazione della domanda richiede un approccio metodico, partendo dalle sedi lavorative di maggior gradimento e valutando attentamente ogni opzione disponibile, dalle cattedre intere agli spezzoni, per ottimizzare il proprio posizionamento nelle graduatorie provinciali per le preferenze.
Priorità e preferenze puntuali
Una strategia efficace prevede di dare la precedenza alle scuole dove si desidera maggiormente insegnare, privilegiando i contratti a tempo determinato fino al 31 agosto o al 30 giugno. Successivamente, è consigliato inserire i codici specifici dei comuni e, in subordine, quelli dei distretti scolastici più ampi. Questa scelta progressiva, dal particolare al generale, permette di coprire in modo mirato le aree di interesse. Includere queste preferenze puntuali prima di opzioni più generiche è un passaggio chiave per guidare il sistema informatico verso le assegnazioni più pertinenti al proprio profilo e alle proprie aspirazioni professionali.
La novità degli spezzoni orari
Una delle principali innovazioni riguarda la gestione degli spezzoni orari. L'algoritmo è stato perfezionato ed è ora in grado di abbinare più spezzoni compatibili tra loro per formare una cattedra completa. Affinché questa funzione sia attiva, è indispensabile che il docente segnali esplicitamente nella domanda la propria disponibilità al completamento. Questa opzione può essere specificata per lo stesso insegnamento o per discipline diverse, e può essere estesa a singole scuole, comuni o all'intera provincia, aumentando così la flessibilità e le possibilità di ottenere un incarico.
Il funzionamento dell'algoritmo
Nonostante i miglioramenti, il sistema mantiene una caratteristica fondamentale nel suo funzionamento: l'algoritmo non "torna indietro". Se, al turno di un candidato, non trova corrispondenza tra le preferenze espresse e i posti disponibili, lo considera rinunciatario per quella specifica combinazione, passando al candidato successivo. Per evitare di essere esclusi dal processo di nomina, viene suggerito di inserire, come ultima opzione, una preferenza sintetica per l'intera provincia. Questa scelta agisce come una rete di sicurezza, garantendo una maggiore probabilità di assegnazione.
In sintesi: come ottimizzare la domanda
Per massimizzare le possibilità di ottenere un incarico, è cruciale adottare una strategia mirata nella compilazione della domanda 150 preferenze. Sfruttare le nuove funzionalità dell'algoritmo per gli spezzoni e strutturare le scelte in modo gerarchico, dal puntuale al generale, è la via migliore.