HomeScuolaSupplenzeGPS 2025, scelta 20 scuole e 150 preferenze: obblighi e differenze

GPS 2025, scelta 20 scuole e 150 preferenze: obblighi e differenze

La scelta delle 20 scuole per le GPS 2025 è obbligatoria solo per i nuovi inserimenti in graduatoria. Chiarimenti su chi deve aggiornare 150 preferenze.

La scelta delle 20 scuole nelle Graduatorie di Istituto non è un appuntamento annuale per tutti i docenti, a differenza di quanto avviene con le 150 preferenze estive per le GPS. Le sedi selezionate, infatti, restano valide per l’intero biennio 2024–2026, salvo eventuali nuove indicazioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che al momento non sono previste.

GPS 2025 ed elenchi aggiuntivi: quando è necessario aggiornare le 20 scuole

In vista della presentazione delle domande per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, attualmente in corso e con scadenza entro fine aprile 2025, solo chi non aveva ancora selezionato le sedi per una determinata graduatoria è tenuto a indicare le 20 scuole. Questo riguarda, ad esempio, chi si inserisce per la prima volta in una nuova graduatoria, come nel caso di abilitazione recente su materia o sostegno. Chi ha già effettuato questa scelta nel 2024 non dovrà ripeterla.

Prossimo aggiornamento nel 2026

Una volta effettuata, la scelta delle 20 scuole non richiede aggiornamenti annuali. Il prossimo momento utile per modificarla sarà in occasione dell’aggiornamento generale delle GPS previsto per il 2026. Fino ad allora, le sedi selezionate rimangono valide, consentendo ai docenti di partecipare alla formazione delle graduatorie d’istituto per il conferimento delle supplenze brevi e temporanee.

Le 150 preferenze: procedura annuale

Diverso invece è il discorso per le 150 preferenze, la cui procedura si attiva ogni estate tramite finestra temporale dedicata. In questo caso, le preferenze valgono solo per l’anno scolastico successivo e servono per l’assegnazione delle supplenze annuali o fino al 30 giugno. Chi desidera partecipare a questa fase deve presentare la domanda ogni anno, per essere incluso nell’assegnazione tramite algoritmo ministeriale.

- Advertisment -
spot_img
UNID Formazione
UNID Formazione