Graduatorie ATA 24 Mesi 2025/26: chiarimenti per chi è già inserito
Domande per le Graduatorie ATA 24 mesi 2025/26: cosa devono fare i candidati già inseriti e come aggiornare il punteggio o confermare i titoli.


A partire dalle ore 14 del 28 aprile 2025 sarà possibile presentare le domande per l'inserimento o l'aggiornamento nelle Graduatorie ATA 24 mesi per l'anno scolastico 2025/26. Il termine ultimo per l'invio è fissato alle ore 14 del 19 maggio 2025. I candidati già presenti in graduatoria hanno diverse opzioni a disposizione. Vediamo quali.
Compilazione della domanda su Polis o inPA
È fondamentale che coloro che desiderano aggiornare la propria posizione prestino attenzione alla corretta procedura per non compromettere la validità della propria iscrizione. Le domande devono essere inoltrate esclusivamente attraverso il portale Polis Istanze Online, accessibile dal sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito o, in alternativa, tramite il Portale InPa.
Aggiornamento punteggio o titoli: cosa deve sapere chi è già inserito
Chi è già iscritto nelle Graduatorie ATA 24 mesi ha tre possibilità distinte: richiedere l’aggiornamento del punteggio in base ai nuovi titoli acquisiti, aggiornare eventuali titoli di preferenza e/o riserva, oppure non presentare alcuna domanda, mantenendo il punteggio precedentemente attribuito. Per procedere all’aggiornamento, è necessario compilare il Modello B2, specificando il nuovo punteggio maturato dal termine dell’ultimo aggiornamento. Anche qualora il punteggio non subisse variazioni, è comunque indispensabile ripresentare domanda per confermare eventuali titoli di preferenza e riserva, poiché tali certificazioni hanno una scadenza e potrebbero non essere più valide se non riconfermate. L’aggiornamento è un passaggio essenziale per garantire la permanenza in graduatoria senza rischiare di perdere posizioni acquisite.
Nessuna domanda, nessuna variazione: quando conviene non aggiornare
Coloro che non hanno conseguito nuovi titoli di servizio o culturali rispetto all’ultima presentazione possono scegliere di non presentare alcuna domanda. In tal caso, il punteggio resterà invariato e il candidato manterrà la propria posizione in graduatoria. È importante sapere che la mancata presentazione della domanda di aggiornamento non comporta penalizzazioni, purché non vi siano titoli di preferenza o di riserva da rinnovare. Una novità rilevante riguarda la CIAD, ora richiesta per l’accesso a quasi tutti i profili ATA, fatta eccezione per il collaboratore scolastico. Tuttavia, questa certificazione è necessaria solo per i nuovi inserimenti e non per chi si limita all'aggiornamento dei dati già presenti.
Modalità di presentazione delle domande online
La domanda per l’inserimento o l’aggiornamento nelle Graduatorie ATA 24 mesi dovrà essere presentata esclusivamente tramite il portale Polis Istanze Online. Per accedere al servizio è necessario autenticarsi attraverso il sito ufficiale del Ministero dell'Istruzione nella sezione dedicata ai Servizi online. In alternativa, si può utilizzare il Portale InPa, che offre un collegamento diretto alla piattaforma Istanze Online. Gli utenti devono assicurarsi di disporre delle credenziali SPID o CIE, strumenti indispensabili per procedere all’autenticazione e alla successiva compilazione dei moduli richiesti. Considerando i tempi tecnici di elaborazione e la possibile congestione del portale negli ultimi giorni utili, è consigliabile inviare la domanda il prima possibile per evitare eventuali ritardi o problemi tecnici.