Graduatorie ATA 24 mesi: l'allegato G è valido per le immissioni in ruolo?

I chiarimenti sulle graduatorie ATA 24 mesi: l'allegato G è valido per le supplenze, non per le immissioni in ruolo. Ecco la procedura corretta.

08 luglio 2025 11:02
Graduatorie ATA 24 mesi: l'allegato G è valido per le immissioni in ruolo? - Allegato G - Personale ATA
Allegato G - Personale ATA
Condividi

Graduatorie ATA 24 mesi - Si chiarisce un dubbio frequente per il personale ATA: l'allegato G, con la lista di 30 scuole, è valido per le immissioni in ruolo? Occorre precisare che la sua funzione è legata esclusivamente all'assegnazione delle supplenze annuali o temporanee, seguendo una procedura distinta da quella per l'assunzione a tempo indeterminato.

Qual è la funzione dell'allegato G?

Il modello G, compilato dagli aspiranti inseriti nelle graduatorie permanenti provinciali, permette di elencare fino a un massimo di 30 istituzioni scolastiche. È fondamentale comprendere che la scelta espressa in questo allegato ha un unico scopo: l'assegnazione delle supplenze al 31 agosto o al 30 giugno. Le scuole indicate nell'allegato G vengono quindi utilizzate esclusivamente per gli incarichi a tempo determinato conferiti dalla prima fascia.

La procedura per le immissioni in ruolo

Le immissioni in ruolo del personale ATA seguono un percorso completamente separato e indipendente dalla compilazione del modello G. Per l'assegnazione di un contratto a tempo indeterminato, è necessario attendere una procedura ministeriale specifica. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito pubblicherà un avviso ufficiale indicando la disponibilità dei posti disponibili per le assunzioni in ogni provincia e per ciascun profilo professionale.

Come avviene la convocazione

Gli aspiranti in posizione utile per il ruolo riceveranno una convocazione formale tramite posta elettronica. Questa comunicazione ufficiale conterrà tutte le informazioni necessarie per procedere con la fase successiva. Verranno specificate le date esatte entro cui presentare le proprie preferenze e la piattaforma online da utilizzare per effettuare la scelta delle sedi. Pertanto, il personale ATA dovrà attendere questa comunicazione per conoscere le opzioni disponibili.

Tempistiche e prossimi passaggi

Chi è inserito nella graduatoria utile per l'assunzione a tempo indeterminato deve quindi attendere la comunicazione ministeriale dedicata. Solo dopo averla ricevuta sarà possibile esprimere la preferenza per le sedi di servizio. Le procedure per il conferimento dei ruoli si svolgono, di norma, durante il mese di agosto, in modo da garantire la copertura dei posti vacanti prima dell'inizio del nuovo anno scolastico. È inutile, quindi, fare riferimento al modello G per questo scopo.

In sintesi: le due procedure distinte

In conclusione, è essenziale distinguere i due percorsi: l'allegato G è lo strumento per ottenere le supplenze dalle graduatorie ATA 24 mesi, mentre per le immissioni in ruolo si attiva una procedura telematica successiva, avviata direttamente dal Ministero dopo la pubblicazione dei posti liberi.