Immissioni in ruolo 2025/2026, Valditara: 'Stabilizzati oltre 65mila lavoratori della scuola' [Link]

Il governo autorizza 65.265 immissioni in ruolo nel mondo della scuola per il 2025/2026. Un piano per docenti, presidi e ATA a favore della stabilità.

04 agosto 2025 19:00
Immissioni in ruolo 2025/2026, Valditara: 'Stabilizzati oltre 65mila lavoratori della scuola' [Link] - Giuseppe Valditara
Giuseppe Valditara
Condividi

Via libera del governo al decreto per le immissioni in ruolo 2025/2026. Saranno stabilizzati 65.265 lavoratori della scuola, tra cui dirigenti scolastici, docenti e personale ATA. Un passo cruciale per la continuità didattica e la stabilità del sistema scolastico nazionale, con un focus particolare sull'inclusione degli studenti con disabilità.

I numeri del nuovo piano assunzioni

Il governo ha dato il via libera definitivo al decreto che autorizza un vasto piano di stabilizzazioni per l'anno scolastico 2025/2026. Il provvedimento prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 65.265 unità di personale scolastico, una misura attesa per dare respiro al settore. Le nuove assunzioni riguardano diverse figure professionali: sono previsti 347 dirigenti scolastici, 48.504 docenti, 44 unità di personale educativo, 6.022 insegnanti di religione cattolica e 10.348 membri del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA). Questa iniezione di personale mira a ridurre il precariato e a garantire una maggiore funzionalità degli istituti.

Il ministro Valditara: 'Un investimento strategico'

Secondo il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, questo provvedimento rappresenta "un segnale forte e concreto della volontà del Governo e del Ministero di investire con decisione sul futuro dell’istruzione". L'obiettivo principale è assicurare stabilità al sistema e continuità didattica agli studenti, valorizzando il lavoro di chi opera quotidianamente nelle scuole. Una menzione particolare è stata riservata agli insegnanti di religione cattolica, le cui assunzioni sono state definite un "atto di giustizia" verso una categoria professionale che attendeva da tempo un pieno riconoscimento del proprio ruolo educativo all'interno del sistema scolastico.

Priorità a sostegno e religione cattolica

Un dato di particolare rilievo del piano assunzionale riguarda l'inclusione. Saranno infatti 13.860 i docenti di sostegno stabilizzati, un numero reso possibile grazie all'adeguamento dell'organico di diritto definito nell'ultima legge di bilancio. Il Ministro ha definito questa scelta un "passo fondamentale per garantire davvero il diritto allo studio agli studenti con disabilità". Parallelamente, le 6.022 assunzioni per gli insegnanti di religione costituiscono il più grande intervento per questa categoria negli ultimi vent'anni, considerando che l'ultimo concorso risaliva al 2004. Le nomine avverranno attingendo dalle graduatorie ad esaurimento (GAE) e da quelle di merito concorsuali.

La stabilizzazione 2025/26 in sintesi

Il piano di stabilizzazioni per l'anno scolastico 2025/2026 mira a rafforzare il sistema d'istruzione italiano con 65.265 nuove immissioni in ruolo. L'intervento si concentra su inclusione, continuità didattica e sulla valorizzazione di tutto il personale, ponendo fine a lunghe attese per diverse categorie professionali.

Link MiM

Il link del comunicato sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito