Immissioni in ruolo 2025/26: le graduatorie con gli ultimi nominati [In aggiornamento]
In corso l'aggiornamento delle graduatorie per le immissioni in ruolo docenti 2025/26. Ecco chi sarà cancellato dagli elenchi per le prossime assunzioni.

![Immissioni in ruolo 2025/26: le graduatorie con gli ultimi nominati [In aggiornamento] - concorso Pnrr](https://cdn10.webmaster360.it/2025/07/covers/0jyzMiqPBIQzvXR8oBGUo9rbcdCmVTVtkrDtfY2o.jpg)
Iniziano le operazioni di aggiornamento delle graduatorie per le immissioni in ruolo 2025/26. Gli Uffici Scolastici stanno depennando i candidati che non hanno più titolo alla nomina, per garantire elenchi reali e veritieri in vista delle prossime assunzioni.
La revisione degli elenchi: chi viene cancellato dalle graduatorie
In vista delle assunzioni per l'anno scolastico 2025/2026, il Ministero ha dato il via a un'importante operazione di "pulizia" delle graduatorie. Come stabilito dalla nota del 16 gennaio 2025, gli Uffici Scolastici Regionali hanno il compito di aggiornare gli elenchi per renderli aderenti alla situazione di fatto. Questo processo è fondamentale per determinare con precisione il numero di candidati che possono effettivamente ricevere una proposta di contratto a tempo indeterminato, evitando ritardi e complicazioni nelle procedure di nomina.
La revisione mira a escludere due specifiche categorie di docenti. La prima riguarda i rinunciatari, ovvero tutti quegli aspiranti che, trovandosi in posizione utile per la nomina l'anno precedente, hanno espressamente rifiutato la cattedra. La seconda categoria comprende i docenti già confermati in ruolo dall'anno scolastico 2024/2025, in quanto hanno superato con esito positivo il percorso di formazione e anno di prova. Queste cancellazioni sono un atto dovuto per liberare posti a favore di chi attende ancora un'opportunità.
L'obiettivo: trasparenza e posti reali
Lo scopo di questa procedura è garantire la massima trasparenza e velocizzare le future nomine. Avere delle graduatorie aggiornate permette infatti di calcolare in modo corretto il contingente di posti realmente disponibili per le prossime immissioni in ruolo. Sebbene le operazioni avessero come scadenza iniziale il 14 marzo, è probabile che le attività di verifica siano ancora in corso. Per gli aspiranti docenti in attesa, questo significa avere un quadro più chiaro e realistico delle proprie possibilità di assunzione.
Una volta conclusa la revisione degli elenchi, si entrerà nella fase operativa delle immissioni in ruolo. Le assunzioni attingeranno, come di consueto, dalle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) e dalle Graduatorie di Merito (GM) dei concorsi. La definizione del contingente autorizzato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze sarà il passo successivo e decisivo. Le nomine si svolgeranno durante l'estate per assicurare la copertura delle cattedre vacanti e garantire il regolare avvio del nuovo anno scolastico.
Le graduatorie in cui sono presenti i candidati e/o gli ultimi nominati
Lazio – rettifica 4 luglio 2025
Piemonte – Candidati ancora presenti nelle graduatorie di cui al D.D. 510/2020
SICILIA – rettifica 3 aprile – rettifica 11 luglio
Elenco in aggiornamento.
La revisione delle graduatorie dunque è un passaggio cruciale e propedeutico alle immissioni in ruolo 2025/26. L'aggiornamento degli elenchi assicura procedure più rapide e trasparenti per l'assegnazione delle cattedre, a beneficio di tutto il sistema scolastico.