Immissioni in ruolo docenti 2025/26: contingenti per CdC e regione, con gli accantonamenti PNRR2

Avviate le immissioni in ruolo docenti 2025/26 per 48.504 posti. Ecco la ripartizione regionale, le regole per GaE, concorsi PNRR e la procedura online.

10 settembre 2025 19:04
Immissioni in ruolo docenti 2025/26: contingenti per CdC e regione, con gli accantonamenti PNRR2 - Immissione in ruolo docenti
Immissione in ruolo docenti
Condividi

Il Ministero dell’Istruzione ha avviato le procedure per le immissioni in ruolo di 48.504 docenti per l'anno scolastico 2025/26. Il DM n. 137 dell'11 luglio 2025 definisce il contingente e la ripartizione regionale, dando il via alla procedura interamente informatizzata per le nomine.

La suddivisione dei posti per le immissioni in ruolo

Il decreto ministeriale, accompagnato dagli allegati con le istruzioni operative (Allegato A) e la suddivisione dei posti (Tabella B), ha dato mandato agli Uffici Scolastici Regionali (USR) di gestire la ripartizione del contingente. I posti disponibili sono divisi equamente: il 50% è destinato alle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e il restante 50% ai concorsi. Gli USR hanno il compito di assegnare il numero massimo di cattedre per ciascuna classe di concorso, potendo effettuare compensazioni tra le varie procedure per ottimizzare le assunzioni. La regione con il maggior numero di posti è la Lombardia, con 11.761 nomine previste.

Il calendario e la procedura informatizzata

Le nomine in ruolo si svolgono attraverso una procedura informatizzata. I candidati devono monitorare i siti web degli Uffici Scolastici di riferimento per conoscere le scadenze precise dei turni di nomina. La procedura si articola in due fasi distinte: nella "Fase 1", i docenti convocati scelgono, in ordine di preferenza, la provincia e la classe di concorso o tipo di posto. Successivamente, nella "Fase 2", gli aspiranti che hanno ottenuto una provincia e un insegnamento esprimono le preferenze per le sedi scolastiche disponibili. L'intero processo avviene online tramite la piattaforma ministeriale.

La ripartizione del contingente regionale per le immissioni in ruolo 2025/26

Il contingente totale di 48.504 posti è stato suddiviso tra le regioni. Tra le principali assegnazioni figurano: Veneto con 6.023 posti, Piemonte con 5.129, Emilia Romagna con 4.170, Lazio con 3.851, Toscana con 3.097, Campania con 2.579 e Puglia con 2.401. Gli Uffici Scolastici Regionali si occuperanno della distribuzione dettagliata per ogni classe di concorso, assicurando la massima copertura possibile dei posti vacanti e disponibili in vista del nuovo anno scolastico. Eventuali rettifiche o compensazioni potranno essere disposte in corso d'opera.

Numero massimo di posti per CdC

Abruzzo 693 posti TABELLA – rimodulazione 1 agosto 

Basilicata 370 posti TABELLA – rettifica 17 luglio 2025 – accantonamento PNRR2 Potenza – Matera accantonamento 29 agosto 

Calabria  1.137 posti TABELLA – rettifica 17 luglio  – rettifica 22 luglio – rettifica 28 luglio – rettifica 25 agosto – rettifica posti Montessori 26 agosto – accantonamenti 27 agosto – accantonamenti Reggio Calabria – Catanzaro 

Campania  2.579 posti TABELLA – accantonamenti PNRR2  

Emilia Romagna 4.170 posti TABELLA – rettifica 16 luglio – rettifica 1 agosto –
accantonamenti Bologna 

accantonamento A060, AM01, A018, A045, A046 

accantonamento A045 Ferrara 

accantonamento A018 e A060 Forlì Cesena 

accantonamento AM01 e A045 Ravenna –  accantonamento Ravenna –
Parma A018 accantonamento
Accantonamento AM01 Piacenza – accantonamento A045 Piacenza
– accantonamenti provinciali 
accantonamento Modena –  rettifica accantonamenti – accantonamenti  B012-AS2B-A018 – accantonamento AS2B Piacenza – accantonamento AM2A Parma – Reggio Emilia Accantonamento posti su Istituzione scolastica AM2A-A027-A041-AS48-A051-B003-B015-B017 – Modena  Rettifica accantonamenti provinciali sedi cdc I e II grado – Ferrara Accantonamenti ulteriori sedi e classi di concorso: A018-AS2B-B012 – Forlì Cesena Accantonamento su sede AS2B e B012 – Parma accantonamento CLC A011-A027-A041-AS48-B015-B017 – Rimini posti accantonati – Piacenza 

Friuli Venezia Giulia  1.070 posti TABELLA 

Lazio 3.851 posti TABELLA 

Liguria 1.566 posti TABELLA – accantonamento posti – Imperia posti accantonati – Savona integrazione 10 settembre 

Lombardia 11.761 posti TABELLA – accantonamenti A054 PNRR1 

Marche 846 posti TABELLA 

Molise  – TABELLA – rettifica 5 agosto 

Piemonte 5.129 posti TABELLA – posti accantonati – posti accantonati 20 agosto – Biella –  Verbano Cusio Ossola – Novara – posti accantonati Asti – posti accantonati Vercelli – II integrazione 27 agosto – Biella posti accantonati –integrazione Alessandria – Torino II integrazione AS2B 

Puglia 2.401 posti TABELLA – rettifica – rettifica 22 luglio  – rettifica 6 agosto – riversamenti 13 agosto – accantonamenti concorso PNRR2 21 agosto 

Sicilia – 2.034 posti TABELLA – rettifica 21 luglio – rettifica 22 luglio – rettifica 31 luglio – Ragusa – Agrigento 

Sardegna  1.088 posti TABELLA + Accantonamenti concorso PNRR2

integrazione accantonamenti 

prima rettifica 31 luglio 

seconda rettifica 31 luglio  – rettifica 1 agosto – accantonamento cdc AM2A – modifica ripartizione contingente 28 agosto 

Toscana  3.097 posti TABELLA – Accantonamento Siena – Lucca RETTIFICA ACCANTONAMENTO SEDE PNRR2 A028 

Umbria 548 posti TABELLA – rettifica 17 luglio – rettifica 31 luglio – rettifica 25 agosto 

Veneto 6.023 posti TABELLA – ridistribuzione 22 luglio – rettifiche 31 luglio – Rovigo 22 agosto – Padova 22 agosto – Venezia 26 agosto – Verona 28 agosto – Verona 8 settembre – Venezia 9 settembre 

Elenco in costante aggionamento.

Gli accantonamenti per il concorso PNRR

Una novità riguarda gli accantonamenti PNRR2. Per le classi di concorso le cui graduatorie di merito del secondo concorso PNRR non saranno pubblicate entro il 31 agosto 2025, i posti verranno messi da parte. Questo meccanismo permetterà di effettuare le assunzioni relative a tali graduatorie in un momento successivo, purché vengano pubblicate entro il 10 dicembre 2025. Le nomine da queste procedure potranno quindi proseguire fino alla fine dell'anno solare, garantendo la copertura dei posti autorizzati e il raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail