Immissioni in ruolo 2025/26: avvisi convocazioni Fase 1 [Aggiornamento]
Immissioni in ruolo docenti 2025/26 Fase 1: i posti disponibili, la scelta delle province, la scadenze per le 48.504 assunzioni e gli avvisi di convocazione.

![Immissioni in ruolo 2025/26: avvisi convocazioni Fase 1 [Aggiornamento] - Docente corso di formazione](https://cdn10.webmaster360.it/2025/07/covers/jCCGwKAWjXzEGC7XnGLxWnzDkl43lbWuaDY4tGXe.jpg)
Sono ufficialmente iniziate le procedure per le immissioni in ruolo del personale docente per l'anno scolastico 2025/26. Il Ministero ha diramato il decreto che autorizza 48.504 assunzioni, definendo il contingente e le modalità di convocazione per la Fase 1.
Il contingente autorizzato dal ministero per le immissioni in ruolo
Il Ministero dell'Istruzione ha autorizzato un contingente complessivo di 48.504 posti per le assunzioni a tempo indeterminato, come stabilito dal Decreto Ministeriale n. 137 dell'11 luglio 2025. Di questi, una quota significativa, pari a 13.860 cattedre, è riservata ai docenti di sostegno, a conferma dell'attenzione verso l'inclusione scolastica. La ripartizione dei posti su base regionale è stata definita nell'Allegato B del decreto, e spetterà ora agli Uffici Scolastici Regionali (USR) suddividere il contingente per le singole classi di concorso.
La ripartizione dei posti tra GAE e concorsi
La suddivisione dei posti disponibili seguirà il criterio consolidato: il 50% sarà assegnato tramite scorrimento delle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) e il restante 50% attingendo dalle graduatorie dei vari concorsi. Qualora una GaE provinciale risulti esaurita, i posti non assegnati confluiranno nella quota destinata alle procedure concorsuali. Un ruolo di primo piano sarà ricoperto dai vincitori e dagli idonei dei recenti concorsi PNRR, che avranno accesso prioritario a una parte consistente delle cattedre.
Immissioni in ruolo Fase 1: la scelta della provincia
La procedura, interamente informatizzata, si apre con la Fase 1, durante la quale gli aspiranti docenti sono chiamati a esprimere le proprie preferenze per la provincia di destinazione. Le convocazioni avvengono tramite la piattaforma Istanze OnLine e le tempistiche sono gestite dai singoli Uffici Scolastici Regionali. È fondamentale per i candidati monitorare costantemente i portali degli USR di interesse per non perdere le scadenze, generalmente fissate entro la fine di luglio. La mancata presentazione della domanda comporta l'assegnazione d'ufficio.
Le graduatorie per i posti di sostegno
Per i 13.860 posti sul sostegno, le assunzioni avverranno attingendo da diverse graduatorie. La priorità sarà data alle GAE di sostegno e ai concorsi specifici. In caso di posti residui dopo queste operazioni, si procederà con lo scorrimento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) di prima fascia. Per i posti ancora vacanti, è prevista una "mini call veloce" per l'assunzione da altre regioni, garantendo la massima copertura possibile dei posti dedicati agli alunni con disabilità.