Immissioni in ruolo docenti 2025/26: priorità, graduatorie e ripartizione dei posti [Chiarimenti]
Tutte le informazioni sulle immissioni in ruolo docenti 2025/26: come funzionano le graduatorie, le percentuali di ripartizione e le procedure di assunzione.

![Immissioni in ruolo docenti 2025/26: priorità, graduatorie e ripartizione dei posti [Chiarimenti] - Immissioni in ruolo](https://cdn10.webmaster360.it/2025/07/covers/ArRMAJesbBQz1OJg52BMhiVdkCVg0Tl1IwdzckRv.jpg)
Le procedure per le immissioni in ruolo dei docenti per l'anno scolastico 2025/26 sono state definite. Il meccanismo di reclutamento si baserà sull'utilizzo di diverse graduatorie, seguendo un ordine di priorità e percentuali precise per la copertura dei posti vacanti.
La ripartizione dei posti disponibili
Per l'anno scolastico 2025/26, le assunzioni seguiranno la consolidata regola di ripartizione al 50% tra le Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e il 50% destinato alle Graduatorie di Merito (GM) dei concorsi. Qualora le GaE di una provincia fossero esaurite, i posti verranno interamente assegnati alle procedure concorsuali. La procedura riguarda sia i posti comuni che quelli di sostegno, con l'obiettivo di garantire la copertura delle cattedre vacanti.
L'ordine per la scuola secondaria
Nella scuola secondaria, l'assegnazione dei posti segue un ordine gerarchico preciso. Si attingerà prioritariamente dalle GM del concorso 2016. I posti residui saranno così suddivisi: il 40% alle GM 2018 (inclusa la fascia aggiuntiva) e il restante 60% ripartito in parti uguali (50% e 50%) tra il concorso straordinario 2020 e l'ordinario 2020. Questa sequenza mira a smaltire le graduatorie dei precedenti concorsi prima di passare alle più recenti.
Il ruolo dei concorsi PNRR e degli idonei
Unicamente sui posti non assegnati tramite le procedure precedenti, si procederà con lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi PNRR 1 e 2. Per queste graduatorie è prevista l'integrazione degli idonei fino a un massimo del 30% dei posti banditi. Anche gli idonei di altri concorsi, come l'ordinario 2020, potranno essere presi in considerazione in subordine, garantendo così la massima copertura possibile dei posti autorizzati dal Ministero.
Le procedure e le scadenze per le immissioni in ruolo
Tutte le operazioni di assunzione si svolgeranno tramite una procedura informatizzata. Gli aspiranti docenti dovranno presentare la domanda online attraverso il portale Istanze Online, indicando le preferenze per provincia e insegnamento. È fondamentale rispettare le scadenze ministeriali: la maggior parte delle nomine dovrà essere formalizzata entro il 31 agosto 2025, per assicurare l'avvio regolare delle lezioni a settembre.
In sintesi: le assunzioni docenti 2025/26
Il processo di assunzione per il 2025/26 è un passaggio cruciale per la stabilizzazione del personale docente. La procedura informatizzata e l'ordine di scorrimento delle diverse graduatorie puntano a rendere più trasparente ed efficiente l'assegnazione dei posti.