Immissioni in ruolo docenti 2025/26: tutte le info sulla compilazione della domanda
Guida completa alle immissioni in ruolo per docenti 2025/26. Informazioni su come e quando presentare la domanda online, le fasi e le graduatorie utili.


Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso disponibili le indicazioni per le immissioni in ruolo del personale docente per l'anno scolastico 2025/26. Ecco una guida chiara su come e quando presentare la domanda, con le risposte ai quesiti più frequenti per gli aspiranti.
La procedura di presentazione della domanda
Le istanze per le immissioni in ruolo si presentano esclusivamente online, attraverso il portale Istanze OnLine del Ministero. La procedura è suddivisa in due fasi distinte: la prima per l'espressione delle preferenze relative a provincia e classe di concorso/tipo di posto, la seconda per la scelta della sede specifica. È fondamentale monitorare le comunicazioni ufficiali per conoscere le scadenze esatte.
Le fasi della compilazione online
Nella "Fase 1", gli aspiranti docenti indicano l'ordine di preferenza tra le province e le classi di concorso per cui possiedono i titoli. Successivamente, coloro che ricevono un'assegnazione in questa fase accedono alla "Fase 2" per indicare le preferenze relative alle singole sedi scolastiche. La compilazione attenta di entrambe le istanze è cruciale per il corretto esito della procedura.
Le graduatorie utilizzate per le nomine
Le nomine in ruolo attingono da diverse graduatorie. Il 50% dei posti è destinato alle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e il restante 50% alle Graduatorie di Merito (GM) dei concorsi. È importante sottolineare che le convocazioni per GaE e GM sono separate, pertanto gli aspiranti inseriti in entrambe le graduatorie dovranno presentare due domande distinte per partecipare a entrambe le procedure di assunzione.
Tempistiche e comunicazioni agli aspiranti
I termini per la presentazione delle domande vengono comunicati dagli Uffici Scolastici Regionali attraverso appositi avvisi. Gli aspiranti docenti riceveranno una notifica via email e, per chi utilizza l'app IO, una comunicazione diretta sull'apertura delle istanze. La mancata presentazione della domanda entro i termini stabiliti equivale a una rinuncia alla nomina per l'anno scolastico di riferimento.
Le immissioni in ruolo per l'a.s. 2025/26 dunque richiedono la presentazione di una domanda online in due fasi. È essenziale seguire le scadenze ministeriali e comprendere da quali graduatorie si attinge per massimizzare le proprie opportunità di assunzione a tempo indeterminato.