Immissioni in ruolo docenti 25/26: contratti, anno di prova e abilitazione [Chiarimenti]

Chiarimenti sulle immissioni in ruolo docenti 2025/26: scadenze, tipologie di contratto, anno di prova e percorsi di abilitazione per i neoassunti.

27 luglio 2025 19:27
Immissioni in ruolo docenti 25/26: contratti, anno di prova e abilitazione [Chiarimenti] - Immissioni in ruolo Personale Scolastico
Immissioni in ruolo Personale Scolastico
Condividi

Le immissioni in ruolo per l'a.s. 2025/26 prevedono l'assunzione di docenti abilitati, non abilitati e specializzati. Le procedure, che si concluderanno entro il 31 dicembre 2025, definiranno per i neoassunti diversi percorsi contrattuali e formativi, a seconda della graduatoria di provenienza e della data di nomina.

Le procedure di immissione in ruolo e le scadenze

Le immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2025/26 si articoleranno in due fasi principali. La prima fase si concluderà entro il 31 agosto 2025, attingendo da graduatorie già pubblicate. La seconda fase, invece, si estenderà fino al 31 dicembre 2025 per i docenti inseriti in Graduatorie di Merito (GM) concorsuali pubblicate dopo il 31 agosto. Oltre alle tradizionali assunzioni da Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e GM, sono previste nomine finalizzate al ruolo da GPS sostegno di prima fascia. Questa diversificazione delle procedure di reclutamento comporta differenze sostanziali nel primo anno di servizio.

Tipologie di contratto e decorrenza

La data di assunzione influisce direttamente sulla tipologia di contratto. I docenti nominati entro il 31 agosto 2025, sia da GaE che da GM, otterranno un contratto a tempo indeterminato con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2025. Per coloro che saranno individuati dopo tale data, la decorrenza giuridica resterà al 1° settembre 2025, ma quella economica slitterà al 1° settembre 2026. Un percorso distinto è previsto per i vincitori dei concorsi PNRR non ancora abilitati, i quali stipuleranno inizialmente un contratto a tempo determinato finalizzato all’acquisizione del titolo.

Anno di prova e percorso di abilitazione

Il primo anno per i neoassunti è cruciale. I docenti già di ruolo svolgeranno il tradizionale anno di prova e formazione, subordinato al superamento del quale si ottiene la conferma in ruolo. I vincitori di concorso non abilitati, invece, affronteranno un percorso specifico: durante il loro primo anno con contratto a tempo determinato, dovranno completare i percorsi di abilitazione da 30 o 60 CFU. Una volta conseguita l'abilitazione e superato l'anno di prova, il loro contratto sarà trasformato a tempo indeterminato, garantendo così la stabilità professionale e la piena immissione nel sistema scolastico.

I chiarimenti in sintesi

Le immissioni in ruolo per il 2025/26 si configurano come un processo complesso, che mira a coprire i posti vacanti attraverso diverse graduatorie. La data e la modalità di assunzione determinano significative differenze contrattuali e formative, delineando percorsi specifici per l'anno di prova e l'abilitazione dei futuri docenti.