Immissioni in ruolo personale docente 2025/26: elenchi posti disponibili elaborati dalla UIL Scuola RUA

Nel 2025/26 si prevedono circa 50.000 posti vacanti per i docenti dopo la mobilità. Ma quanti saranno effettivamente autorizzati per le immissioni in ruolo?

23 maggio 2025 18:10
Immissioni in ruolo personale docente 2025/26: elenchi posti disponibili elaborati dalla UIL Scuola RUA - Organico e immissioni in ruolo
Organico e immissioni in ruolo
Condividi

Con la pubblicazione dei risultati delle domande di mobilità dei docenti di ruolo per l'anno scolastico 2025/26, si apre una nuova fase per il sistema scolastico italiano. Restano infatti circa 50.000 posti vacanti che potrebbero essere destinati alle immissioni in ruolo e agli incarichi a tempo determinato, in particolare per gli iscritti nella GPS prima fascia e nell'elenco aggiuntivo sul sostegno. Tuttavia, l’effettivo utilizzo di questi posti per le assunzioni non è ancora garantito.

Disponibilità per regione e ordine di scuola: il prospetto UIL Scuola RUA

Secondo i dati diffusi dal sindacato UIL Scuola RUA, i posti residui sono distribuiti su tutto il territorio nazionale e comprendono i diversi ordini scolastici: infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado. I posti disponibili variano sensibilmente da regione a regione, riflettendo le dinamiche locali e le richieste di mobilità dei docenti già in ruolo. Il prospetto dettagliato sarà determinante per stabilire le quote da destinare ai diversi canali di reclutamento.

Il nodo delle autorizzazioni: non è garantito l'uso di tutti i posti disponibili

Nonostante l’alto numero di posti vacanti, al momento non vi è alcuna certezza sull’autorizzazione di tutte le immissioni in ruolo per l’a.s. 2025/26. Un precedente significativo risale allo scorso anno scolastico: su 81.000 posti vacanti, ne furono autorizzati soltanto 45.124, mentre i rimanenti furono rinviati al successivo concorso transitorio. Questo scenario potrebbe ripetersi anche quest’anno, influenzato dai tempi tecnici e dalla programmazione del concorso PNRR3, previsto entro dicembre 2025.

La roadmap verso settembre-dicembre 2025: attese almeno 20.000 assunzioni PNRR

La timeline europea prevede l’assunzione di almeno 20.000 docenti tramite concorsi PNRR entro il settembre 2025, già posticipata a dicembre. Tuttavia, è verosimile che il numero complessivo di posti autorizzati sarà superiore, per coprire anche le esigenze delle classi di concorso con maggiori carenze. Il Ministero dell’Istruzione fornirà i dati regionali aggregati, che verranno poi ripartiti dagli USR in base alle percentuali riservate alle GaE e agli altri canali di reclutamento. Le prossime settimane saranno cruciali per comprendere quante cattedre saranno realmente disponibili per le assunzioni a tempo indeterminato.

Disponibilità regionale de posti utili per le immissioni in ruolo (elenchi elaborati da UIL Scuola RUA)