Incidente in una scuola di Firenze: studente ferito da materiale caduto dal tetto

Intervento nella Scuola Firenze per il distacco di una guaina causato dal vento: lievi ferite per un alunno e controlli sulla struttura.

18 novembre 2025 11:00
Incidente in una scuola di Firenze: studente ferito da materiale caduto dal tetto - Vigili del Fuoco
Vigili del Fuoco
Condividi

Un episodio avvenuto in una Scuola Firenze ha destato preoccupazione quando il forte vento ha causato il distacco di una guaina dal tetto dell'edificio. Il materiale ha colpito un alunno provocando una lieve abrasione, fortunatamente senza gravi conseguenze mediche per il minore coinvolto nell'incidente. I vigili del fuoco sono intervenuti prontamente per mettere in sicurezza l'area e verificare la stabilità della struttura al fine di prevenire ulteriori rischi per gli studenti.

L'incidente nella scuola primaria

Nel primo pomeriggio di oggi, poco prima delle ore 14:40, un evento imprevisto ha interrotto le attività didattiche di un istituto primario situato nella provincia fiorentina. Una forte raffica di vento ha improvvisamente staccato una porzione di guaina catramata dalla sommità del tetto, facendola precipitare nel cortile dove si trovavano alcuni studenti. Uno dei minori presenti nell'area sottostante è stato colpito dai detriti caduti, riportando una lieve abrasione superficiale che non ha necessitato di cure mediche complesse o ricovero ospedaliero. La caduta del materiale edilizio ha evidenziato quanto i fenomeni atmosferici intensi possano compromettere rapidamente la sicurezza delle infrastrutture scolastiche più esposte agli agenti esterni.

Controlli immediati sulla Scuola Firenze

Dopo l'accaduto, una squadra operativa dei vigili del fuoco ha raggiunto il plesso scolastico per effettuare un sopralluogo tecnico urgente sull'intera copertura. L'obiettivo era verificare la stabilità della struttura tetto e rimuovere parti pericolanti che potevano minacciare l'incolumità delle persone presenti nell'istituto. I tecnici hanno ispezionato l'edificio per scongiurare ulteriori crolli dovuti alle condizioni meteorologiche avverse che insistevano sulla zona colpita dal vento forte. Le operazioni sono state condotte con estremo rigore per garantire che l'ambiente tornasse idoneo ad accogliere gli studenti senza alcun rischio residuo per la loro sicurezza fisica durante le ore di lezione.

Gestione dell'uscita e sicurezza

Al termine delle lezioni pomeridiane, fissato per le 16:30, le autorità scolastiche hanno attivato una procedura specifica per l'uscita degli alunni al fine di evitare rischi. I bambini sono stati affidati ai genitori attraverso l'uscita laterale, evitando così il passaggio nelle zone sottostanti la parte di tetto danneggiata dal vento e dai detriti. Il monitoraggio dell'edificio continuerà finché non sarà certificata la totale agibilità immobile, assicurando che non vi siano più pericoli pendenti sulla testa degli scolari e del personale. Questa misura riflette l'attenzione verso l'incolumità studenti e la volontà di gestire l'emergenza con la massima prudenza e professionalità possibile da parte dei responsabili.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail