Indagine Nazionale INDIRE 0-6: al via il questionario online fino al 30/11

Parte l'indagine nazionale INDIRE sulle pratiche educative 0-6. Partecipa al questionario online e contribuisci a migliorare i servizi per l'infanzia.

23 settembre 2025 07:23
Indagine Nazionale INDIRE 0-6: al via il questionario online fino al 30/11 - INDIRE
INDIRE
Condividi

Parte l'indagine INDIRE sulle pratiche educative nel sistema integrato 0-6. L'iniziativa, rivolta a tutto il personale del settore, mira a raccogliere dati su metodologie e organizzazione dei servizi per l'infanzia. Un questionario online analizzerà spazi, proposte didattiche e continuità, per definire nuovi modelli di eccellenza e migliorare la qualità del sistema 0-6.

Obiettivi e contesto della ricerca nazionale INDIRE

L'indagine nazionale lanciata da INDIRE si inserisce nel solco tracciato dal Decreto legislativo n. 65 del 2017, una normativa fondamentale che ha istituito ufficialmente il Sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai sei anni. Questa legge ha posto una rinnovata e cruciale attenzione sulle pratiche educative, sulle metodologie didattiche e, non da ultimo, sulla concezione e organizzazione degli spazi all'interno dei servizi per l'infanzia.

Il panorama educativo italiano, ricco di esperienze eterogenee, necessita di una documentazione sistematica. L'obiettivo della ricerca nazionale è proprio questo: condurre una ricognizione approfondita per analizzare, valorizzare e identificare i modelli di eccellenza, fornendo così orientamenti solidi per lo sviluppo futuro dell'intero sistema 0-6 a livello nazionale.

Aree tematiche e modalità di partecipazione

Il questionario si articola su quattro aree tematiche principali, pensate per coprire gli aspetti più rilevanti della vita quotidiana nei servizi per l'infanzia. La prima area indaga le strutture architettoniche e l'organizzazione degli spazi, sia interni che esterni, come contesti di apprendimento. La seconda si focalizza sulle proposte educative e sulle metodologie specifiche adottate.

La terza esplora le strategie di continuità educativa per garantire un passaggio armonico tra nido e scuola dell'infanzia. Infine, la quarta area approfondisce le attività a sostegno della creatività. Sono invitati a partecipare tutti i professionisti che operano nel settore 0-6, compilando il questionario online a risposta multipla. La procedura richiede circa 20-30 minuti, un tempo contenuto per un contributo di grande valore.

L'importanza di contribuire al miglioramento del sistema

La partecipazione attiva del personale educativo rappresenta un'opportunità unica per contribuire in modo concreto alla ricerca scientifica nazionale. Condividere la propria esperienza professionale significa partecipare alla costruzione di una conoscenza collettiva sui modelli educativi più efficaci e innovativi. Questo processo è fondamentale per supportare lo sviluppo di visioni pedagogiche basate su dati reali e non su semplici teorie (evidence-based).

I risultati della ricerca confluiranno nella definizione di linee di indirizzo mirate al miglioramento qualitativo dei servizi. Inoltre, favoriranno la diffusione delle buone pratiche a livello nazionale, creando un impatto positivo e duraturo per l'intero Sistema integrato 0-6 e per i bambini che ne fanno parte.

Questionario INDIRE

Il link al questionario attivo fino al 30 novembre 2025.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail