INDIRE, formazione docenti neoassunti 2024/25: aperto l'ambiente online

Come accedere all'ambiente online INDIRE per la formazione dei docenti neoassunti 2024/25. Le info sulle funzionalità, sulle attività e le categorie coinvolte.

17 marzo 2025 15:24
INDIRE, formazione docenti neoassunti 2024/25: aperto l'ambiente online - INDIRE
INDIRE
Condividi

L'ambiente online INDIRE per la formazione dei docenti neoassunti nell'anno scolastico 2024/25 è ufficialmente operativo. Questo spazio digitale è pensato per supportare i nuovi insegnanti nella creazione e nella presentazione del proprio portfolio professionale digitale, documento fondamentale per la valutazione finale prevista dal DM226/2022, Art.11.

Formazione docenti neoassunti 2024/25 su INDIRE: le funzionalità dell'ambiente didattico

L'ambiente INDIRE offre numerosi strumenti utili per agevolare i docenti nel documentare il loro percorso formativo. Tra le principali funzionalità spiccano:

  • Analisi e riflessione sulle esperienze didattiche passate, promuovendo una maggiore consapevolezza e crescita professionale;
  • Un'area dedicata ai tutor, che verrà attivata successivamente e conterrà strumenti per la compilazione dei questionari di monitoraggio e per il download dell'attestato relativo all'attività di tutoraggio svolta.

Attività di formazione online

Il percorso formativo previsto si sviluppa in un totale di 20 ore e prevede le seguenti attività principali:

  • Analisi e riflessione sulle esperienze formative personali;
  • Elaborazione del portfolio professionale, che documenta la progettazione, la realizzazione e la valutazione delle attività didattiche;
  • Compilazione dei questionari per monitorare le fasi del percorso;
  • Ricerca libera di materiali di studio, risorse didattiche e siti specializzati messi a disposizione dalla piattaforma.

INDIRE, formazione docenti neoassunti 2024/25: chi deve svolgere l'anno di prova

L'anno di formazione e prova è obbligatorio per diverse categorie di docenti:

  • Docenti neoassunti a tempo indeterminato, compresi i vincitori dei concorsi PNRR1 abilitati. I non abilitati dovranno prima ottenere i 30 o 36 CFU previsti e svolgeranno l'anno di prova nell'anno successivo;
  • Docenti con proroga del periodo di formazione e prova, che non hanno completato il percorso negli anni precedenti;
  • Docenti che devono ripetere il periodo formativo a causa del mancato superamento del colloquio o del test finale;
  • Docenti con passaggio di ruolo, che necessitano di un nuovo percorso formativo;
  • Docenti assunti a tempo determinato da GPS Sostegno I fascia o da elenchi aggiuntivi;
  • Docenti assunti a tempo determinato dal concorso straordinario bis, che dovranno acquisire i 5 CFU previsti, anche se hanno già superato il periodo di prova nello stesso ordine e grado;
  • Docenti con decorrenza giuridica ed economica differita, ossia assunti con decorrenza giuridica dal 1° settembre 2024 ed economica dal 1° settembre 2025, purché abbiano i requisiti di servizio nel medesimo grado di istruzione.

Per accedere al portale e iniziare il percorso formativo, è sufficiente visitare il sito ufficiale INDIRE e seguire le istruzioni fornite.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail